L’assemblea soci approva la cessione di controllo per attrarre investitori globali
È stato deliberato dai soci pubblici di Gesap S.p.A., la società che gestisce l’Aeroporto “Falcone Borsellino” di Palermo, l’avvio del processo finalizzato alla cessione della partecipazione di controllo. La decisione, presa all’unanimità dai principali azionisti che rappresentano oltre il 95% del capitale sociale, segna un passo cruciale verso una nuova fase di sviluppo per l’infrastruttura. L’obiettivo primario è quello di valorizzare l’asset aeroportuale, attrarre investimenti di primario livello e potenziare il ruolo dello scalo aereo siciliano a livello internazionale.
All’assemblea hanno partecipato il sindaco metropolitano Roberto Lagalla, affiancato dall’assessore Brigida Alaimo e dal direttore generale della Città Metropolitana Nicola Vernuccio. Erano presenti anche il vicepresidente della Camera di Commercio di Palermo-Enna, il presidente di Gesap, Salvatore Burrafato, e l’amministratore delegato Gianfranco Battisti. Al termine della riunione, su proposta del sindaco Lagalla, il Consiglio di Amministrazione di Gesap è stato incaricato di avviare le procedure per l’individuazione di un advisor specializzato. Questo professionista avrà il compito di affiancare la società in tutte le fasi di un percorso che sarà improntato a criteri di massima trasparenza e nel pieno rispetto della normativa vigente.
La ricerca di un advisor qualificato, che avverrà tramite bando di evidenza pubblica, sarà un’operazione complessa che includerà l’analisi dettagliata, la valutazione economica e la promozione dell’operazione di cessione. Il tutto finalizzato a garantire le migliori condizioni possibili per la società. Particolare attenzione sarà dedicata alla tutela dell’interesse pubblico, con l’inserimento di clausole specifiche che assicurino la continuità gestionale e il mantenimento della quota di maggioranza pubblica per un periodo predefinito. Questa strategia mira a coniugare l’apertura al mercato con la stabilità e lo sviluppo dell’aeroporto, salvaguardando inoltre i livelli occupazionali.
Il sindaco Lagalla ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, definendola un “primo, fondamentale passo verso un percorso di valorizzazione”. Ha evidenziato come l’operazione miri ad aprire la strada a nuove opportunità di crescita, efficienza e internazionalizzazione, riconoscendo l’aeroporto come uno degli asset strategici per Palermo e l’intera Sicilia occidentale. L’operazione non solo punta a migliorare i servizi per i cittadini, i turisti e gli operatori economici, ma anche a consolidare la posizione dell’aeroporto come hub nevralgico nel Mediterraneo, senza rinunciare al presidio pubblico e a una governance responsabile. Lagalla ha concluso affermando che il futuro di Palermo dipende anche dalla sua capacità di presentarsi al mondo con infrastrutture moderne ed efficienti, e l’aeroporto rappresenta il biglietto da visita con cui la città si propone sulla scena internazionale.