Inaugurato l’11° Congresso Endo-Ginecologico a Catania, futuro e cura uniti

Formazione, scienza e emozione protagoniste alla serata del 2 ottobre

Al Four Points by Sheraton di Catania si è tenuta la cerimonia inaugurale dell’11° Congresso di Chirurgia Endo-Ginecologica del Mediterraneo, un evento che ha segnato l’avvio di un’importante kermesse scientifica dedicata alla ginecologia minimamente invasiva e alla salute femminile. La serata ha unito rigorosa formazione medica e profonda umanizzazione, proponendo un confronto tra innovazione tecnologica e dimensione emotiva della cura.

Gli interventi introduttivi, condotti dal prof. Giuseppe Ettore e dal dott. Giuseppe Giammanco, hanno dato voce a una folta rappresentanza istituzionale e scientifica, testimonianza di un settore in continuo progresso. Tra i relatori, il sindaco Enrico Trantino e l’assessore alla Salute Daniela Faraoni hanno sottolineato l’importanza di investire nella medicina all’avanguardia.

La lectio magistralis del prof. Alberto Mattei ha aperto una riflessione sulle tecniche di endoscopia ginecologica, tra conservazione e applicazioni dell’intelligenza artificiale. Il prof. Paolo Vercellini ha invece stimolato un dibattito sulla fisiologia mestruale nell’era moderna, ponendo nuove domande per la comunità medico-scientifica.

Un momento particolarmente intenso è stata la testimonianza di Angela, Chiara, Giorgia e Sara, che hanno raccontato il loro vissuto con l’endometriosi, dando un volto umano a questa patologia spesso misconosciuta. La serata si è conclusa con la rappresentazione coreografica “Sulle ali della Danza”, seguita da un’esibizione musicale che ha celebrato la forza e la rinascita, impreziosita dalla conduzione di Valeria Maglia.

Un incontro che ha dimostrato come la scienza si arricchisca del coraggio e della voce delle donne, segnando una tappa fondamentale verso una medicina sempre più consapevole e inclusiva.

By Tommaso Benedetti

Related Posts