Domenica 25 maggio si chiude la tappa etnea del tour
A Paternò sport – Prosegue a Paternò, in provincia di Catania, la terza tappa dell’iniziativa “Muoviti”, il progetto nato per promuovere l’accesso gratuito allo sport e al tempo stesso sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione sanitaria. L’appuntamento si svolge presso l’O2 Sport Club e ha attirato un’ampia partecipazione da parte della comunità locale, in particolare giovani e famiglie, che hanno avuto l’opportunità di sperimentare numerose attività sportive e ricevere consulenze specialistiche.
Durante la prima giornata sono stati effettuati test lipidici, valutazioni nutrizionali, trattamenti fisioterapici, consulti osteopatici e massaggi. Oltre agli screening, sono state proposte numerose discipline motorie, tra cui group cycling, bodypump, pilatrix e pelvic therapy. L’obiettivo è rafforzare il legame tra attività fisica e prevenzione, soprattutto in un contesto in cui cresce l’attenzione verso stili di vita più sani.
L’evento si inserisce in un programma più ampio, partito da Agrigento e Palermo, e che nei prossimi mesi toccherà anche altre località della Sicilia, tra cui Ustica e Taormina, con l’intento di coinvolgere tutte le nove province dell’isola.
Secondo quanto illustrato durante gli incontri, tra gli ambiti di maggiore interesse vi è quello legato alla salute femminile: la pelvic therapy, ad esempio, è stata presentata come una disciplina utile alla prevenzione di disturbi come l’incontinenza urinaria, i problemi posturali e i disagi nella sfera sessuale. Durante i workshop si è evidenziato come tale pratica sia adatta sia in fase premenopausale che postmenopausale.
Un altro tema affrontato è stato quello delle correlazioni tra malocclusione dentale e postura. È emerso che, attraverso l’interazione tra odontoiatri e posturologi, sia possibile avviare percorsi di prevenzione personalizzati. Il progetto “Muoviti”, secondo quanto riportato, favorisce un approccio integrato alla salute, mettendo in contatto figure professionali differenti e promuovendo la multidisciplinarietà.
A Paternò sport
Il format, oltre alla promozione di attività motorie, prevede spazi di confronto su tematiche sanitarie. La conclusione della tappa etnea è prevista per domenica 25 maggio, quando, oltre a nuove sessioni sportive e test clinici, si svolgerà anche l’ottava tappa dell’Erg Cup 2025, competizione che vedrà protagonisti giovani under 16 e atleti con disabilità, provenienti da tutta la regione.
La manifestazione è organizzata dalle Palestre Body Studio di Palermo e dall’O2 Sport Club di Paternò, con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, del CONI e dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Palermo.
Il percorso del progetto si arricchirà ulteriormente mercoledì 28 maggio, quando è previsto un incontro istituzionale a Palermo, presso il Palazzo dei Normanni. L’iniziativa, intitolata “Le malattie evitabili”, si svolgerà nella Sala Pio La Torre e vedrà la partecipazione di esperti e professionisti del settore medico e scientifico. Al centro del confronto vi saranno dati, percorsi sanitari e modelli di prevenzione finalizzati a contenere i costi e migliorare l’efficacia del sistema sanitario.
Il progetto “Muoviti” si propone così come una piattaforma di promozione della salute che integra sport, medicina e informazione. A sostegno dell’iniziativa, sono intervenute numerose realtà del settore privato, che hanno garantito il proprio supporto logistico e organizzativo.
Tra le aziende che hanno contribuito al progetto figurano Abbot, Merck Italia, Novartis, Wellion, Damor Farmaceutici, Grimaldi Lines, Acqua Minerale San Benedetto, Sibeg Coca Cola, Crazy Tiger, Farmacia Mercadante Partanna, Infissi Costa, Leone Calzature, Centro Ottico Pisciotta, Plasso srl, Logistica Italiana, Casalasco spa, 150 Tax e Legal, Mondo Convenienza, Amc, Arancia Loretta, Plasso Studio Ingegneristico, Pfanner e Conserve Italia.
Con un calendario in continuo aggiornamento, “Muoviti” si prepara a coinvolgere altre città siciliane nei prossimi mesi, estendendo il suo messaggio e offrendo nuove occasioni di prevenzione e consapevolezza per tutta la popolazione.