ACEA al G7 Agricoltura e Pesca: focus sull’acqua e sostenibilità
ACEA ha partecipato al G7 Agricoltura e Pesca sull’isola di Ortigia, mettendo in evidenza l’importanza della gestione sostenibile dell’acqua. L’azienda, leader nel settore idrico ed energetico, ha allestito uno stand nell’area espositiva “Expo Divinazione”, dove ha presentato le sue iniziative per l’uso consapevole delle risorse idriche, con particolare attenzione all’agricoltura. L’evento, che si svolge dal 21 al 29 settembre 2024, ha rappresentato un’occasione strategica per rafforzare la presenza del Gruppo nel contesto internazionale e ribadire il suo impegno nella promozione di una gestione responsabile delle risorse naturali.
ACEA si è recentemente aggiudicata la gestione del servizio idrico integrato per la città di Siracusa e altri 19 comuni della provincia, con una concessione trentennale. Questa nuova responsabilità comporta la gestione di oltre 2.000 chilometri di rete idrica e 1.300 chilometri di rete fognaria, al servizio di 390.000 abitanti. La rete idrica alimenterà circa 166.000 utenze, fornendo un servizio essenziale per il territorio. Il progetto punta a migliorare la qualità e l’efficienza delle infrastrutture, grazie anche a investimenti significativi nel settore.
Nel contesto dello stand di Ortigia, ACEA ha presentato alcuni dei suoi progetti innovativi, tra cui quelli legati al PNRR nel campo delle risorse idriche. Gli operatori del gruppo hanno illustrato come l’azienda stia integrando nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, nella gestione delle infrastrutture, rendendo le reti sempre più smart. I visitatori dell’evento hanno avuto la possibilità di esplorare virtualmente gli impianti grazie a visori di realtà aumentata, offrendo un’esperienza immersiva e innovativa.
La partecipazione di ACEA al G7 non è solo un’occasione per presentare i propri progetti, ma anche per sottolineare la centralità dell’acqua nello sviluppo economico e sociale del Paese. L’azienda ha infatti previsto investimenti pari a 4,7 miliardi di euro entro il 2028, con l’obiettivo di potenziare il settore idrico e favorire un uso più efficiente delle risorse, in linea con i principi di sostenibilità ambientale.
Inoltre, ACEA ha siglato un accordo con Intesa Sanpaolo per promuovere una gestione responsabile dell’acqua, soprattutto nel settore agricolo. Questo accordo mira a incentivare il riuso delle acque depurate, creando le cosiddette comunità idriche, che potranno beneficiare di una maggiore stabilità nell’approvvigionamento idrico. L’accordo prevede un impegno economico importante: Intesa Sanpaolo metterà a disposizione fino a 20 miliardi di euro per supportare le aziende del settore, mentre ACEA fornirà le sue competenze per sviluppare nuove soluzioni tecnologiche, favorendo così un uso sempre più efficiente e sostenibile delle risorse idriche.
L’impegno di ACEA si estende anche alla promozione di una nuova cultura dell’acqua, volta a sensibilizzare i cittadini e le imprese sull’importanza di un consumo responsabile. L’obiettivo è ridurre gli sprechi e migliorare la qualità della gestione delle risorse idriche, con benefici non solo per l’ambiente, ma anche per le comunità locali.
Con la sua presenza al G7 di Siracusa, ACEA dimostra di essere un attore chiave nella gestione delle risorse idriche in Italia, puntando su innovazione e sostenibilità per garantire un futuro più sicuro e prospero per il territorio e le sue risorse naturali.