Etna

Due giorni tra Etna, teatro e narrazioni mitologiche

Due giorni tra Etna, teatro e narrazioni mitologiche

Miti e vulcano, Zafferana lancia il suo festival culturale Il 14 e 15 ottobre 2025, Zafferana Etnea ospita la prima edizione del Festival dei Miti, evento che intreccia mitologia, paesaggio e arti performative per restituire al pubblico il senso originario del mythos. L’iniziativa, promossa da Amici della Terra e Calicanto Associazione culturale, si svolge presso il Parco dei Miti (via Zerbate 20), un’area tematica ai piedi dell’Etna dove la narrazione antica incontra la creatività contemporanea. Il festival propone un percorso immersivo tra figure leggendarie e ambientazioni evocative: da Aci e Galatea alla Grotta di Polifemo, passando per il Labirinto e…
Read More
Studio innovativo sull’abitabilità sicura nei pressi dell’Etna: la delocalizzazione selettiva

Studio innovativo sull’abitabilità sicura nei pressi dell’Etna: la delocalizzazione selettiva

Studio innovativo sull'abitabilità sicura nei pressi dell'Etna: la delocalizzazione selettiva Studio innovativo - Un recente studio multidisciplinare ha esaminato la situazione degli abitanti e dei lavoratori nelle aree vulnerabili ai rischi naturali, ponendo l'accento sulla necessità di spostare abitazioni e attività lontano dalle zone ad alto rischio, come quelle situate lungo la faglia sismica dell’Etna. Questa strategia, adottata dalla Struttura Commissariale Ricostruzione Area Etnea (SCRAE), mira a prevenire danni futuri evitando la ricostruzione nelle aree già colpite da eventi sismici. La SCRAE ha deciso di promuovere una "delocalizzazione selettiva" per rispondere alla crescente sismicità della regione, che rende la ricostruzione…
Read More