Città Italiana dei Giovani 2025: la finale a tre

Catania, Pisa e Torino si contendono il titolo

Le città di Catania, Pisa e Torino sono state selezionate come finaliste per l’edizione 2025 del Premio Città Italiana dei Giovani, un riconoscimento promosso dal Consiglio Nazionale dei Giovani, in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il supporto dell’Agenzia Italiana per la Gioventù. L’iniziativa mira a valorizzare quelle città che investono nei giovani, promuovendo la loro partecipazione ai processi decisionali locali, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Le tre città finaliste sono state scelte per la qualità dei progetti presentati, i quali hanno dimostrato un forte impegno nel garantire spazi e strumenti che permettano ai giovani di essere protagonisti attivi nella vita della comunità. Catania e Pisa giungono in finale per il secondo anno consecutivo, segno di una continuità nelle politiche giovanili. Torino, invece, si affaccia per la prima volta alla competizione, puntando a conquistare il titolo. La città vincitrice succederà a Potenza, detentrice del premio per il 2024.

Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, evidenziando come la selezione di città da nord a sud rappresenti una testimonianza dell’impegno delle amministrazioni locali nel sostenere le nuove generazioni. Ha inoltre rimarcato che il premio, pur avendo una durata annuale, dovrebbe tradursi in un impegno costante e duraturo da parte delle città partecipanti.

La Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, ha evidenziato come le città finaliste abbiano saputo creare ambienti inclusivi per i giovani, favorendo il loro coinvolgimento nelle decisioni politiche locali. Ha inoltre ricordato il contributo di Potenza, che nel corso dell’anno ha dimostrato come le amministrazioni possano valorizzare le competenze giovanili per il miglioramento della città.

Anche Federica Celestini Campanari, Presidente dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, ha espresso soddisfazione per le finaliste, sottolineando l’importanza di garantire ai giovani spazi in cui possano sviluppare creatività e senso di responsabilità. Ha ribadito che il premio non è solo un riconoscimento, ma un’opportunità per le città di rafforzare il proprio impegno verso le nuove generazioni.

La selezione delle finaliste è stata affidata a una commissione composta da rappresentanti degli enti promotori e da esperti in politiche giovanili. Tra i membri della giuria figurano Annamaria Giannini, direttrice del Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma, Francesco Giambrone, sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, Maria Rosaria Santangelo, docente dell’Università di Napoli Federico II, e Patrizia Giallombardo, direttrice tecnica della Nazionale Italiana di Nuoto Artistico.

Il nome della città vincitrice verrà annunciato nelle prossime settimane durante la cerimonia ufficiale di premiazione. L’evento offrirà anche un’occasione per presentare i progetti finalisti e favorire lo scambio di buone pratiche tra le amministrazioni locali impegnate nelle politiche giovanili.

By Tommaso Benedetti

Related Posts