Nisseno colpito da forti piogge e temporali
Nisseno colpito da forti – Forti piogge e temporali hanno colpito la Sicilia, causando notevoli disagi, in particolare nel Nisseno, dove i Vigili del Fuoco sono intervenuti in almeno 30 occasioni. La situazione è stata aggravata dalla presenza di un sistema di bassa pressione che ha generato forti fenomeni atmosferici sulla regione.
Una saccatura, giunta nel Mediterraneo centro-occidentale, ha alimentato una circolazione di bassa pressione tra Sicilia e il Tirreno meridionale. L’alta pressione sull’Europa orientale ha ostacolato l’evoluzione verso levante di questo sistema depressionario, mantenendo condizioni di maltempo persistenti, con fenomeni particolarmente intensi al sud.
Nella notte scorsa, un intenso sistema temporalesco ha interessato i settori centro-occidentali dell’isola, provocando forti piogge, fulminazioni e raffiche di vento. In Nisseno, le precipitazioni hanno raggiunto accumuli pluviometrici di quasi 70 mm, secondo i dati della stazione meteorologica regionale di Caltanissetta. Questi eventi meteorologici hanno portato a innumerevoli disagi, specialmente dopo un lungo periodo di siccità. Gli interventi dei Vigili del Fuoco sono stati richiesti per allagamenti di abitazioni, auto intrappolate nel fango e detriti e rami caduti sulle strade.
Attualmente, il sistema temporalesco si sta spostando verso levante, colpendo i settori orientali dell’isola. I comuni di Messina, Catania, Siracusa e Ragusa stanno vivendo un’intensificazione delle piogge e dei fulmini. A causa di queste condizioni meteorologiche avverse, la Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per la Sicilia.
Le previsioni indicano che il maltempo persisterà anche nel pomeriggio, con attesi fenomeni intensi sui settori orientali, mentre un parziale miglioramento potrebbe verificarsi nei settori occidentali, sebbene non si escludano residue manifestazioni atmosferiche. Una netta ripresa delle condizioni meteorologiche è attesa per la giornata di domenica, con fenomeni che tenderanno a esaurirsi. Tuttavia, l’inizio della settimana potrebbe portare nuovamente piogge e temporali, in particolare sui settori ionici.
La situazione rimane monitorata, e si consiglia a residenti e viaggiatori di prestare attenzione alle comunicazioni della Protezione Civile e di evitare viaggi non necessari nelle zone colpite dal maltempo. I servizi di emergenza sono pronti a intervenire e si invitano i cittadini a segnalare tempestivamente qualsiasi difficoltà.
In conclusione, la Sicilia sta affrontando un periodo di maltempo intenso, con gli effetti più significativi registrati nel Nisseno. La risposta dei Vigili del Fuoco è stata fondamentale per mitigare i disagi causati da allagamenti e frane, mentre le previsioni continuano a suggerire la necessità di attenzione e cautela nelle prossime ore.