Operazione Molosso [Video] Catania smantellata piazza di spaccio 18 arresti

L’inchiesta ha messo in luce anche il coinvolgimento di minori

Operazione Molosso Catania smantellata piazza di spaccio 18 arresti

Catania, 21 gennaio 2025 – Un’importante operazione antidroga, denominata “Molosso”, ha portato allo smantellamento di una fiorente “piazza di spaccio” nel quartiere San Cristoforo di Catania. L’azione, condotta da oltre 100 Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con il supporto della Compagnia di Intervento Operativo C.I.O. del XII Reggimento “Sicilia”, ha visto l’esecuzione di due ordinanze di misure cautelari, emesse rispettivamente dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale Ordinario e dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale per i Minorenni di Catania.

L’indagine, coordinata dalla Procura Distrettuale della Repubblica – D.D.A. e dalla Procura per i Minorenni di Catania, ha coinvolto complessivamente 18 soggetti, tra cui cinque minori. Le accuse contestate sono di “associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti” e “acquisto, detenzione ai fini di spaccio e cessione di sostanze stupefacenti”. Contestualmente agli arresti, è stato eseguito un “decreto di sequestro diretto o per equivalente di beni” a carico degli indagati maggiorenni, finalizzato al recupero dei proventi illeciti derivanti dall’attività di spaccio.

Le indagini, condotte dal Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Catania Piazza Dante, si sono protratte da giugno 2023 a febbraio 2024, avvalendosi di attività tecniche, come intercettazioni telefoniche e ambientali, e di metodi investigativi tradizionali, quali appostamenti e pedinamenti. Questo approccio combinato ha permesso agli inquirenti di ricostruire l’organigramma dell’associazione criminale e di documentarne le attività illecite.

L’operazione “Molosso” ha permesso di disarticolare un’organizzazione ben strutturata che gestiva in modo sistematico lo spaccio di stupefacenti nel quartiere San Cristoforo, una zona notoriamente complessa del capoluogo etneo. Le indagini hanno rivelato un’attività di spaccio capillare, con un flusso costante di acquirenti che si rifornivano presso la “piazza” gestita dal gruppo criminale.

L’inchiesta ha messo in luce anche il coinvolgimento di minori all’interno dell’organizzazione, un aspetto particolarmente allarmante che sottolinea la capacità di queste strutture criminali di reclutare giovani, spesso in situazioni di disagio sociale, per impiegarli nelle attività illecite. Il coinvolgimento dei minori rappresenta un grave problema sociale e richiede un’attenzione particolare da parte delle istituzioni e delle forze dell’ordine.

L’operazione “Molosso” rappresenta un importante successo nella lotta al traffico di stupefacenti a Catania e testimonia l’impegno costante delle forze dell’ordine e della magistratura nel contrastare la criminalità organizzata. L’azione congiunta delle diverse procure ha permesso di colpire l’organizzazione criminale in modo efficace, assicurando alla giustizia i responsabili e sequestrando i beni frutto delle attività illecite.

L’operazione non solo ha interrotto l’attività illecita del gruppo, ma ha anche inviato un chiaro messaggio alla criminalità organizzata presente sul territorio, dimostrando la determinazione delle autorità nel contrastare il traffico di droga e nel ripristinare la legalità. Le indagini proseguono per accertare eventuali ulteriori responsabilità e per ricostruire completamente la rete di contatti dell’organizzazione criminale. Si ricorda che per tutti gli indagati vige la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva.

By Marcello Migliosi

Related Posts