Piacere autentico in Sicilia, famiglia e semplicità al centro

Relazioni e piccoli gesti guidano il nuovo modo di vivere il piacere

L’indagine di AstraRicerche rivela un cambiamento profondo nella percezione del piacere in Sicilia e nel Sud Italia. Per il 72% degli intervistati, la fonte principale di piacere risiede nella famiglia e nelle relazioni affettive, con il 75% che ha ridisegnato la propria visione orientandola verso la valorizzazione delle piccole cose quotidiane. Nove siciliani su dieci indicano la “semplicità” come elemento primario per vivere momenti genuini, mentre il 92% riconosce il piacere come strumento di salute mentale ed equilibrio emotivo.

I dati, comunicati da AstraRicerche per Imperial Brands, evidenziano come il piacere oggi sia legato a esperienze autentiche: il 70% lo associa a tempo per sé e relax, il 69% a gusti e momenti condivisi. In un contesto caratterizzato da velocità e iperconnessione, emerge una ricerca di rallentamento e riscoperta di autenticità lontana da lusso e appariscenza, aspetti citati rispettivamente solo dal 9% e dal 10%. Questa evoluzione si accentua con l’età: il 60% degli italiani dà priorità a piaceri semplici, abbandonando l’importanza di status e beni materiali.

Gender divide significativo: le donne privilegiano il piacere in relazioni e benessere emotivo, mentre gli uomini lo collegano maggiormente a realizzazione professionale e personale, visione che si attenua col tempo. Il piacere diventa così una pratica quotidiana che riporta alla calma e alla gratitudine, migliorando la qualità della vita.

Questo orientamento si riflette nel posizionamento di Pulze 3.0, nuovo dispositivo a tabacco riscaldato, che si propone come alternativa semplice e integrata nella routine, lontana dal superfluo ma vicino a ciò che davvero conta.

By Tommaso Benedetti

Related Posts