“Sicilia Express”: treno low cost per il Natale dal Nord

Partenza il 21 dicembre per un viaggio speciale verso la Sicilia

“Sicilia Express”: treno low cost per il Natale dal Nord 

Il 21 dicembre 2024 partirà da Torino il Sicilia Express, un treno speciale a basso costo pensato per consentire ai siciliani che vivono nel Nord Italia di tornare a casa per le festività natalizie. Questo servizio, promosso dal governo regionale della Sicilia in collaborazione con Ferrovie dello Stato, mira a offrire un’alternativa economica al trasporto aereo in un periodo caratterizzato da un forte aumento della domanda e dei costi.

Il treno, che collegherà diverse città italiane al Sud, rappresenta un’iniziativa di grande valore sociale ed economico, pensata in particolare per lavoratori e studenti siciliani che, per motivi professionali o di studio, risiedono al Nord. A tal proposito, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha sottolineato come il governo regionale stia attivamente lavorando per offrire soluzioni concrete ai cittadini siciliani, con particolare attenzione a coloro che desiderano trascorrere le festività natalizie con i propri cari. Il presidente ha anche accennato alla possibile estensione di questa iniziativa in altri periodi dell’anno, insieme al rafforzamento delle misure contro l’alto costo dei voli.

La presentazione dell’iniziativa si è tenuta a Milano con la partecipazione dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, e dell’amministratore delegato di Treni Turistici Italiani, gruppo Ferrovie dello Stato, Luigi Cantamessa. Aricò ha enfatizzato i vantaggi di questa modalità di viaggio, che oltre a essere più economica rispetto al trasporto aereo, offrirà ai viaggiatori un’esperienza unica a bordo.

Il Sicilia Express non si limiterà a un semplice trasporto: a bordo ci saranno attività di intrattenimento che faranno sentire i passeggeri immersi nella cultura siciliana già dal momento della partenza. Tra i protagonisti dell’intrattenimento, ci saranno personaggi noti come l’attore Salvo Piparo, l’attore comico Claudio Casisa dei Soldi Spicci, lo stilista Alessandro Enriquez, e influencer che accompagneranno i viaggiatori raccontando il loro viaggio verso la Sicilia. L’assessore Aricò ha inoltre confermato che, tra i benefici offerti, i passeggeri potranno portare con sé gratuitamente i propri animali domestici, rendendo il viaggio ancora più comodo.

Il treno sarà dotato di due carrozze ristorante dove i viaggiatori potranno gustare specialità tipiche della gastronomia siciliana, che arricchiranno il viaggio dal punto di vista culinario. Il costo di un biglietto per un posto a sedere parte da 29,90 euro a tratta, un prezzo accessibile per chi desidera tornare a casa senza dover affrontare il caro voli tipico del periodo natalizio.

Il Sicilia Express seguirà un itinerario che attraversa diverse città italiane, con fermate principali a Torino Porta Nuova, Novara, Milano Porta Garibaldi, Parma, Modena, Bologna, Firenze Santa Maria Novella, Arezzo, Roma Tiburtina, Salerno e infine Messina. Da Messina, il treno si dividerà in due direzioni: una sezione proseguirà verso Palermo, con fermate a Milazzo, Capo d’Orlando, Santo Stefano di Camastra, Cefalù, Termini Imerese e Bagheria, mentre l’altra continuerà verso Siracusa, con fermate a Taormina, Giarre R., Acireale, Catania, Lentini e Augusta.

Il ritorno del treno è previsto per il 5 gennaio 2025, offrendo quindi una valida opzione anche per il rientro al termine delle festività. I biglietti per il viaggio saranno acquistabili a partire dal 3 dicembre 2024 sui canali ufficiali di Treni Turistici Italiani e Trenitalia, tra cui il sito web dedicato www.fstrenituristici.it, le app ufficiali, le biglietterie di stazione e i self-service.

Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per le famiglie siciliane, che potranno godere di un viaggio comodo, economico e ricco di esperienze culturali, riscoprendo il treno come mezzo di trasporto pratico e conveniente per raggiungere le proprie destinazioni durante il periodo delle festività natalizie.

By Marcello Migliosi

Related Posts