archeologia

Marsala, nuova luce sull’antica via romana di Lilibeo

Marsala, nuova luce sull’antica via romana di Lilibeo

Accesa l’illuminazione della plateia Aelia con un concerto MARSALA, 14 SETTEMBRE 2025 – Un’antica strada romana torna a risplendere nel cuore della Sicilia. Il Parco archeologico di Lilibeo, a Marsala, ha inaugurato la nuova illuminazione della plateia "Aelia", la suggestiva via romana che attraversa il sito e che dopo anni di buio si mostra nuovamente in tutta la sua bellezza. L’occasione è stata lo spettacolo “Traviata sotto le stelle”, evento musicale che ha accompagnato l’accensione ufficiale. Un’iniziativa dal forte valore simbolico e culturale, come sottolinea l’assessore regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato: “Restituire luce alla plateia…
Read More
Beni culturali, un milione da terna per il tempio g di selinunte

Beni culturali, un milione da terna per il tempio g di selinunte

Sostegno al parco archeologico per restauro e valorizzazione Un contributo da un milione di euro sarà destinato da Terna al Parco archeologico di Selinunte per un progetto di valorizzazione che riguarda il maestoso Tempio G, uno dei complessi più significativi dell’antichità. L’intervento prevede l’anastilosi di tre colonne, un accurato restauro e la realizzazione di una passerella sospesa che condurrà i visitatori all’interno della struttura, offrendo un’inedita prospettiva immersiva. A completare l’esperienza sarà una ricostruzione digitale in 3D, resa possibile grazie alle tecnologie di realtà virtuale aumentata, che consentirà di osservare la ricostruzione completa del tempio. Il progetto, già incluso nella…
Read More
SIRACUSA, ARCHEOLOGIA, TROVATE ANFORE IN MARE

SIRACUSA, ARCHEOLOGIA, TROVATE ANFORE IN MARE

Trovato un carico d'avorio nel relitto di Stentinello, nel mare del siracusano, gia' molti decenni fa identificato nelle acque tra Santa Panagia e Thapsos, a una profondita' di circa dieci metri. Documentata la presenza di una gran quantita' di resti di anfore del tipo Corinzio databili tra il IV e gli inizi del III secolo avanti Cristo. Ma la scoperta piu' interessante e' costituita dal rinvenimento, tra i resti del carico di anfore frammentate, di alcune zanne di elefante di varia lunghezza.   In particolare, sono stati individuati e parzialmente recuperati frammenti di almeno 5 zanne tra le quali una…
Read More
CONCLUSO IL PROGETTO “L’ARCHEOLOGIA VA A SCUOLA. VIAGGIO NELLE CATACOMBE CRISTIANE”

CONCLUSO IL PROGETTO “L’ARCHEOLOGIA VA A SCUOLA. VIAGGIO NELLE CATACOMBE CRISTIANE”

(cassibile.com) PRIOLO GARGALLO - Ha riscosso un notevole successo il progetto “L’archeologia va a scuola. Viaggio nelle catacombe cristiane”, promosso dall’associazione culturale priolese “Koiné” e rivolto agli studenti di scuola secondaria di primo grado del 1° Istituto Comprensivo “Danilo Dolci” di Priolo Gargallo. La scuola, diretta dalla dirigente scolastica prof.ssa Concetta Manola, da sempre avvalora le esperienze culturali e artistiche extracurriculari, per cui ha sposato, senza esitazione, l’interessante progetto di scoperta e approfondimento del territorio nostrano, promosso dalla sua responsabile e coordinatrice, arch. Maria Tino. Nella fattispecie, i ragazzi hanno potuto conoscere, attraverso proiezioni in aula, le magnificenze archeologiche che…
Read More