eruzione

La furia dell’Etna illumina la notte, le immagini video dell’INGV 🔴

La furia dell’Etna illumina la notte, le immagini video dell’INGV 🔴

La furia dell'Etna illumina la notte, le immagini video dell'INGV Dopo solo 30 ore dallo spettacolare episodio parossistico al Cratere di Sud-Est dell’Etna, nella tarda serata del 17 febbraio 2021 si è osservato un nuovo aumento dell’attività esplosiva e l’inizio di un trabocco lavico che, dallo stesso cratere, si è riversato verso est in direzione della desertica Valle del Bove. Allo stesso tempo anche l’ampiezza del tremore vulcanico ha mostrato il consueto incremento, prefigurando un nuovo episodio di fontane di lava. Verso le ore 1:00 del 18 febbraio l’attività eruttiva si è intensificata e le fontane di lava si sono…
Read More
Etna erutta nuovamente, cenere nel versante Nord Est del vulcano

Etna erutta nuovamente, cenere nel versante Nord Est del vulcano

Nuova attività dell’Etna incremento dell'ampiezza del tremore vulcanico Le stazioni di monitoraggio dell’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OE) hanno registrato, a partire dalle ore 21:00 locali del 29 maggio 2019, un incremento dell'ampiezza del tremore vulcanico che ha raggiunto il suo massimo alle ore 03:50 del 30 maggio. Tale fenomenologia ha preceduto l’apertura, ad una quota di circa 3.150 m s.l.m., di una fessura eruttiva in corrispondenza della base settentrionale del Nuovo Cratere di Sud Est. Da questa fessura, a partire dalle ore 03:20, viene emessa una colata lavica che si sta sviluppando lungo la parete occidentale…
Read More