etna

Due giorni tra Etna, teatro e narrazioni mitologiche

Due giorni tra Etna, teatro e narrazioni mitologiche

Miti e vulcano, Zafferana lancia il suo festival culturale Il 14 e 15 ottobre 2025, Zafferana Etnea ospita la prima edizione del Festival dei Miti, evento che intreccia mitologia, paesaggio e arti performative per restituire al pubblico il senso originario del mythos. L’iniziativa, promossa da Amici della Terra e Calicanto Associazione culturale, si svolge presso il Parco dei Miti (via Zerbate 20), un’area tematica ai piedi dell’Etna dove la narrazione antica incontra la creatività contemporanea. Il festival propone un percorso immersivo tra figure leggendarie e ambientazioni evocative: da Aci e Galatea alla Grotta di Polifemo, passando per il Labirinto e…
Read More
Intervento di soccorso GDF sul versante sud-ovest dell’Etna

Intervento di soccorso GDF sul versante sud-ovest dell’Etna

Intervento di soccorso GDF sul versante sud-ovest dell'Etna Intervento di soccorso GDF - Nelle prime ore di oggi, i militari della Stazione Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Nicolosi (CT) hanno concluso un intervento di soccorso per un escursionista coinvolto in un incidente sul versante sud-ovest dell'Etna. Intorno alle 23:50 di ieri, la Sala Operativa del N.U.E. 118 ha comunicato alla Stazione S.A.G.F. di Nicolosi che un escursionista, in località Monte Denza, nel comune di Biancavilla (CT), aveva richiesto aiuto a causa di un infortunio alla caviglia che gli impediva di proseguire. Il personale specializzato del S.A.G.F., in collaborazione…
Read More
Studio innovativo sull’abitabilità sicura nei pressi dell’Etna: la delocalizzazione selettiva

Studio innovativo sull’abitabilità sicura nei pressi dell’Etna: la delocalizzazione selettiva

Studio innovativo sull'abitabilità sicura nei pressi dell'Etna: la delocalizzazione selettiva Studio innovativo - Un recente studio multidisciplinare ha esaminato la situazione degli abitanti e dei lavoratori nelle aree vulnerabili ai rischi naturali, ponendo l'accento sulla necessità di spostare abitazioni e attività lontano dalle zone ad alto rischio, come quelle situate lungo la faglia sismica dell’Etna. Questa strategia, adottata dalla Struttura Commissariale Ricostruzione Area Etnea (SCRAE), mira a prevenire danni futuri evitando la ricostruzione nelle aree già colpite da eventi sismici. La SCRAE ha deciso di promuovere una "delocalizzazione selettiva" per rispondere alla crescente sismicità della regione, che rende la ricostruzione…
Read More
Progetto sulle eruzioni storiche dell’Etna presentato ad Acireale

Progetto sulle eruzioni storiche dell’Etna presentato ad Acireale

Progetto sulle eruzioni storiche dell'Etna presentato ad Acireale Il 22 ottobre, presso la Sala Stampa del Palazzo di Città di Acireale, è stato presentato il progetto "Etna traccia il territorio delle Aci". L'iniziativa, nata dalla collaborazione tra l'Osservatorio Etneo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OE) di Catania e l'Associazione Culturale Basaltika, si concentra sulla narrazione storica delle eruzioni vulcaniche dell'Etna e il loro impatto sullo sviluppo del territorio circostante, con particolare attenzione all'area delle Aci. Il progetto ha l’obiettivo di raccontare come i fenomeni eruttivi del vulcano, nel corso dei secoli, abbiano influenzato la formazione dell'identità e delle dinamiche…
Read More