ingv

Il riscaldamento globale aumenta il rischio tsunami

Il riscaldamento globale aumenta il rischio tsunami

Il riscaldamento globale aumenta il rischio tsunami Il riscaldamento - Un nuovo studio condotto dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha rivelato che il cambiamento climatico sta amplificando la pericolosità degli tsunami lungo le coste del Mediterraneo. I risultati, pubblicati sulla rivista Scientific Reports e nel volume della Elsevier intitolato Probabilistic Tsunami Hazard and Risk Analysis, rappresentano un importante passo avanti nella comprensione dei rischi costieri legati ai maremoti, con l’obiettivo di migliorare le strategie di mitigazione. Gli studi sono stati realizzati nell’ambito dei progetti europei Savemedcoasts2 e TSUMAPS-NEAM, coordinati dall’INGV, e hanno integrato proiezioni future sull’innalzamento del livello…
Read More
L’INGV chiarisce l’estraneità al rischio sismico per il Ponte

L’INGV chiarisce l’estraneità al rischio sismico per il Ponte

L’INGV chiarisce l’estraneità al rischio sismico per il Ponte L’INGV chiarisce - L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha ribadito la propria estraneità rispetto alle valutazioni di rischio sismico legate alla costruzione del Ponte sullo Stretto. A seguito di recenti notizie di stampa, l’INGV ha precisato che il 26 settembre 2024 è stato stipulato un accordo di collaborazione scientifica con la Sapienza Università di Roma tramite il Dipartimento di Scienze della Terra. Tale accordo, siglato ai sensi dell’art. 15 della Legge 241/1990, definisce i limiti di responsabilità dell’Istituto riguardo al contenuto e all’utilizzo delle ricerche prodotte. In particolare, l’INGV…
Read More
Progetto sulle eruzioni storiche dell’Etna presentato ad Acireale

Progetto sulle eruzioni storiche dell’Etna presentato ad Acireale

Progetto sulle eruzioni storiche dell'Etna presentato ad Acireale Il 22 ottobre, presso la Sala Stampa del Palazzo di Città di Acireale, è stato presentato il progetto "Etna traccia il territorio delle Aci". L'iniziativa, nata dalla collaborazione tra l'Osservatorio Etneo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OE) di Catania e l'Associazione Culturale Basaltika, si concentra sulla narrazione storica delle eruzioni vulcaniche dell'Etna e il loro impatto sullo sviluppo del territorio circostante, con particolare attenzione all'area delle Aci. Il progetto ha l’obiettivo di raccontare come i fenomeni eruttivi del vulcano, nel corso dei secoli, abbiano influenzato la formazione dell'identità e delle dinamiche…
Read More
Ecco come il magma dell’Etna arriva in superficie

Ecco come il magma dell’Etna arriva in superficie

Ecco come il magma dell'Etna arriva in superficie Ecco come il magma - Una tecnica avanzata di tomografia sismica anisotropa, ovvero che considera la variabilità della velocità delle onde sismiche in base alla direzione di propagazione, ha permesso di ottenere informazioni senza precedenti sulla struttura della crosta terrestre nella regione etnea e sull'interazione tra tettonica e vulcanismo, evidenziando le possibili vie attraverso le quali il magma si “fa strada” verso la superficie. Questo è il risultato dello studio Crustal Structure of Etna Volcano (Italy) From P-Wave Anisotropic Tomography condotto da un team di ricercatori guidato dall’Università degli Studi di Padova, in collaborazione…
Read More