Tragico attacco canine a Bagheria, muore un 85enne

Salvatore Maggiore aggredito da due cani in campagna; indagini in corso

Tragico attacco canine a Bagheria, muore un 85enne

Tragico attacco – Nella località di Bagheria, situata nella provincia di Palermo, si è verificato un tragico incidente che ha portato alla morte di un uomo di 85 anni, identificato come Salvatore Maggiore. L’episodio è avvenuto in un’area rurale, precisamente in contrada Torre Malfitano. I soccorritori del 118 sono intervenuti sul luogo, ma non hanno potuto fare altro che certificare il decesso dell’anziano. Le autorità locali, tra cui la polizia, hanno avviato un’indagine per chiarire le circostanze che hanno condotto a questo drammatico evento.

Secondo quanto riferito, le figlie di Maggiore sono state le prime a lanciare l’allerta. In preda all’ansia per l’assenza del padre, hanno deciso di recarsi nella zona di campagna dove lavorava l’anziano. Qui hanno scoperto la scena straziante: il corpo del padre disteso a terra, dopo essere stato attaccato da due cani. I dettagli riguardanti l’aggressione rimangono ancora poco chiari. Non è evidente se l’uomo abbia subito un malore che lo ha portato a cadere, diventando così una vittima dell’attacco, oppure se sia stato aggredito direttamente dai cani.

Le prime informazioni indicano che i cani coinvolti nell’incidente sono di razza Corso, uno maschio e una femmina. Questi animali appartengono a un vicino di casa di Maggiore. Si segnala che i cani avrebbero aggredito l’anziano concentrandosi sulle sue gambe e che non erano dotati di microchip. A seguito dell’accaduto, i veterinari dell’Azienda sanitaria provinciale di Palermo hanno provveduto a visitare gli animali, i quali sono stati successivamente microchippati. Gli esemplari saranno trasferiti in un canile situato a Sambuca di Sicilia, nella provincia di Agrigento.

La prima ricostruzione dell’incidente suggerisce che Salvatore Maggiore stesse lavorando nel suo terreno al momento dell’attacco. I cani, di proprietà di un vicino, sarebbero riusciti a fuggire attraverso un’apertura nella recinzione che delimitava la proprietà. Le autorità stanno ora indagando per capire le responsabilità riguardo alla fuga degli animali e per valutare eventuali misure di sicurezza da adottare in futuro.

Questo drammatico episodio ha suscitato una forte reazione nella comunità locale. L’anziano era noto nella zona e la sua morte ha lasciato un profondo segno tra i residenti, molti dei quali si sono uniti al dolore delle figlie e della famiglia. La dinamica dell’incidente ha sollevato interrogativi sulla sicurezza degli animali domestici e sul modo in cui vengono gestiti dai proprietari, in particolare in aree rurali dove gli attacchi possono avere conseguenze fatali.

In Italia, la questione degli attacchi di cani a persone è oggetto di dibattito. Diverse legislazioni locali e nazionali cercano di affrontare la problematica, stabilendo regole per la custodia e il controllo degli animali da compagnia. Tuttavia, incidenti come quello di Bagheria evidenziano la necessità di un monitoraggio più attento e di misure preventive per evitare simili tragedie in futuro.

L’indagine della polizia si concentra ora sull’accertamento delle circostanze che hanno portato all’accaduto. È fondamentale determinare se i cani fossero stati correttamente custoditi e se il proprietario avesse adottato tutte le misure necessarie per prevenire eventuali incidenti. La comunità attende con ansia aggiornamenti da parte delle autorità e spera che vengano intraprese azioni per garantire la sicurezza dei residenti e degli animali.

La morte di Salvatore Maggiore rappresenta un tragico monito sulle conseguenze che possono derivare dalla gestione irresponsabile di animali domestici. Le famiglie e le comunità sono chiamate a riflettere sull’importanza di garantire un ambiente sicuro per tutti, promuovendo una cultura di responsabilità e cura verso gli animali, ma anche verso le persone.

In attesa di ulteriori sviluppi, la comunità di Bagheria si unisce nel cordoglio per la scomparsa di un uomo che ha contribuito alla vita del paese e che ora lascia un vuoto incolmabile. Gli eventi di questo tipo non dovrebbero ripetersi e le autorità competenti sono ora sollecitate a prendere provvedimenti per prevenire simili tragedie in futuro.

By Tommaso Benedetti

Related Posts