Operazione della Guardia di Finanza contro l’abusivismo commerciale
Un’operazione della Guardia di Finanza di Catania ha portato al sequestro di un centro ottico abusivo, attivo all’interno di un appartamento privato. I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza hanno scoperto l’attività commerciale esercitata senza alcuna autorizzazione, contravvenendo alle normative fiscali e sanitarie.
Le indagini sono state condotte dai finanzieri della Compagnia di Acireale nell’ambito di un’azione mirata a contrastare l’abusivismo commerciale. Durante l’operazione, è emerso che il titolare dell’attività, pur essendo iscritto nell’apposito Registro Speciale degli esercenti l’attività di ottico, non aveva ottenuto alcuna autorizzazione per esercitare nel campo ottico al di fuori dell’orario di lavoro presso un’ingrossista del settore. Nei giorni di sabato, infatti, lo stesso continuava a operare in totale assenza delle necessarie autorizzazioni amministrative. I locali adibiti all’attività abusiva erano stati trasformati in laboratorio e punto vendita di dispositivi ottici, quali occhiali e lenti, senza essere registrati presso gli enti competenti.
L’area utilizzata per la vendita e la preparazione dei prodotti ottici non aveva alcun titolo legale di occupazione. In fase di accesso, i militari hanno verificato che l’esercente non era proprietario dell’immobile, riscontrando l’assenza di un contratto di affitto regolare, con un evidente pagamento “in nero” del canone di locazione. L’azienda, inoltre, risultava sconosciuta al fisco poiché il titolare non possedeva alcuna partita IVA per l’esercizio dell’attività ottica. Le operazioni di vendita venivano effettuate senza il rilascio di alcun documento fiscale.
Irregolarità e violazioni accertate
Durante gli approfondimenti investigativi, è stato accertato che l’attività non aveva ottenuto la registrazione della licenza professionale presso il Comune competente. Inoltre, mancava la comunicazione dell’avvio dell’attività commerciale agli enti preposti. La merce venduta, tra cui occhiali da vista e lenti, non rispettava le necessarie garanzie di conformità agli standard di sicurezza e qualità imposti dalla legge.
Sequestro e sanzioni
A seguito dell’operazione, le Fiamme Gialle hanno sequestrato la merce destinata alla vendita, comprese le montature e le lenti per occhiali, insieme alle attrezzature utilizzate per l’attività. Inoltre, sono state contestate gravi violazioni sia al titolare dell’attività, per aver gestito un’attività commerciale non autorizzata, sia al proprietario dell’immobile, per non aver comunicato la locazione all’Autorità di Pubblica Sicurezza. Le irregolarità fiscali e amministrative riscontrate sono particolarmente gravi, in quanto riguardano la salute pubblica e la sicurezza dei consumatori, dati i rischi legati alla vendita di dispositivi ottici non conformi agli standard.
Lotta contro l’abusivismo e l’evasione fiscale
L’intervento della Guardia di Finanza si inserisce in un più ampio programma di contrasto all’abusivismo commerciale e all’evasione fiscale. Gli obiettivi principali di queste operazioni sono il rispetto delle normative in vigore, la protezione dei consumatori dai rischi derivanti dall’acquisto di prodotti non conformi e la garanzia di un mercato sano, in cui gli operatori rispettano le leggi fiscali e amministrative.
La regolarità fiscale e la trasparenza amministrativa sono elementi fondamentali per salvaguardare la concorrenza leale e garantire che gli operatori economici che agiscono secondo le norme siano tutelati, mentre chi viola le leggi e mette in pericolo la sicurezza dei consumatori venga punito severamente.