A Palermo il tour “Nonno Clicca Qui” per la digitalizzazione

A Palermo il 10 dicembre, il progetto per colmare il gap digitale degli over 65

A Palermo il tour “Nonno Clicca Qui” per la digitalizzazione

Il 10 dicembre, il Circolo Sciascia di Palermo ospiterà una delle tappe del tour “Nonno Clicca Qui”, un’iniziativa volta a colmare il divario digitale che separa le generazioni più giovani da quelle degli anziani. L’evento, che inizierà alle 16:30, vedrà coinvolti “nonni” e “nipoti” in un dialogo educativo sul tema delle nuove tecnologie. L’obiettivo è quello di fornire agli anziani le competenze di base per navigare sul web e utilizzare i dispositivi digitali, grazie alle lezioni pratiche impartite dai giovani.

Il progetto, nato in risposta ai dati allarmanti sulle competenze digitali degli adulti tra i 65 e i 74 anni, coinvolge circa 80 tappe in tutta Italia, realizzate in collaborazione con la Fondazione Longevitas ETS. Secondo gli ultimi dati, solo il 4,4% di questa fascia di età possiede competenze digitali di base, una percentuale sorprendentemente bassa, considerato che molti di loro continuano a lavorare e utilizzano quotidianamente dispositivi tecnologici come PC e smartphone.

Il tour “Nonno Clicca Qui” coinvolge circa 4.000 anziani, i quali saranno affiancati da 1.600 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Gli studenti agiranno da veri e propri insegnanti, trasferendo ai nonni le conoscenze necessarie per diventare autonomi nell’uso delle tecnologie. Il progetto punta a favorire l’interazione tra due generazioni distanti non solo in termini di età, ma anche per quanto riguarda il modo di comunicare e interagire con la tecnologia.

Il programma educativo non si limita alla semplice acquisizione delle competenze informatiche di base. Il progetto affronta temi fondamentali come la navigazione in internet, l’utilizzo della posta elettronica, la gestione delle app e l’accesso ai servizi pubblici tramite SPID, il sistema di identità digitale. Inoltre, un aspetto cruciale dell’iniziativa è l’educazione alla sicurezza informatica, con focus sulla protezione dei dati personali e la prevenzione dei rischi online. I webinar sul tema della cyber sicurezza accompagneranno il tour e coinvolgeranno anche docenti, genitori e ragazzi, raggiungendo un pubblico complessivo di circa 20.000 famiglie in tutta Italia.

La metodologia di insegnamento si basa sull’approccio “learning by doing”, che prevede attività pratiche per familiarizzare gli anziani con i diversi dispositivi digitali, come PC, tablet e smartphone. Ogni incontro è strutturato in modo da permettere ai partecipanti di esercitarsi direttamente su tecnologie moderne, affinché possano acquisire la fiducia e le competenze necessarie per usarle in autonomia nella vita quotidiana.

Il progetto “Nonno Clicca Qui”, promosso dal MOIGE (Movimento Italiano Genitori), in collaborazione con la Polizia di Stato, l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e il contributo di Intesa Sanpaolo, si inserisce in un più ampio impegno per la digitalizzazione del Paese. La formazione degli anziani rappresenta un passo importante verso l’inclusione digitale e la promozione di una società più equa, in cui ogni cittadino, indipendentemente dall’età, ha accesso alle opportunità offerte dalle tecnologie moderne.

Con l’avvicinarsi della conclusione del tour, il progetto “Nonno Clicca Qui” continuerà a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di abbattere il digital divide, una barriera che ancora oggi limita l’accesso di milioni di italiani alle risorse digitali.

By Marcello Migliosi

Related Posts