Agrigento inaugura come Capitale della Cultura 2025 con l’arte del ‘900

La mostra “I Tesori d’Italia” celebra l’Italia attraverso le Fondazioni

Agrigento inaugura come Capitale della Cultura 2025 con l’arte del ‘900

Agrigento inaugura – La città di Agrigento apre ufficialmente le celebrazioni per il suo anno da Capitale Italiana della Cultura con una grande esposizione che attraversa l’arte del Novecento, ospitata a partire dal 19 gennaio 2025 nella storica Villa Aurea, situata nel cuore della Valle dei Templi. La mostra, intitolata “I Tesori d’Italia – Il ‘900 delle Fondazioni. Da Giorgio De Chirico a Lucio Fontana”, è curata da Pierluigi Carofano e Anna Ciccarelli e rappresenta la seconda di tre sessioni previste per il progetto.

Inaugurando l’esposizione, sono arrivati in Sicilia, il 13 gennaio, due capolavori dalla Collezione d’Arte della Fondazione Carit: Combustione di Alberto Burri, datato 1961, e Aristotele, scultura in bronzo di Vincenzo Gemito. Le opere, provenienti dalla collezione ternana, sono visibili per la prima volta a Agrigento, in un contesto che unisce arte, cultura e storia.

La rassegna, realizzata grazie alla collaborazione tra il Parco Valle dei Templi e il Consorzio Progetto Museo, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Siciliana, propone un itinerario che esplora le principali correnti artistiche italiane del secolo scorso. Unendo opere di maestri come Giorgio De Chirico, Lucio Fontana e Mario Sironi, la mostra racconta la varietà culturale e territoriale che ha segnato l’evoluzione dell’arte in Italia, dando visibilità anche a pezzi iconici provenienti da importanti fondazioni locali.

Ogni pezzo esposto è un tributo al valore culturale e storico delle opere, che raccontano il secolo scorso da una prospettiva estetica e culturale. La mostra diventa quindi un’occasione imperdibile per esplorare la ricchezza del patrimonio artistico italiano, in un luogo dal valore simbolico unico come Agrigento.

By Tommaso Benedetti

Related Posts