Arrestato in Germania [VIDEO] somalo accusato di crimini efferati

Era ricercato per torture, omicidio e traffico di migranti

Operazione congiunta tra autorità italiane e tedesche ha condotto all’arresto in Germania di un cittadino somalo di 29 anni, colpito da un Mandato d’arresto europeo emesso a seguito di un’ordinanza del Gip di Palermo. L’intervento è stato portato a termine nella giornata di ieri a Zweibruecken, grazie al lavoro coordinato tra la Polizia di Stato italiana — in particolare il Servizio Centrale Operativo, la SISCO e la Squadra Mobile di Palermo — e le forze dell’ordine tedesche, su impulso della Direzione Distrettuale Antimafia del capoluogo siciliano.

Il soggetto arrestato è accusato di far parte di una rete criminale transnazionale specializzata nel traffico illecito di migranti, nonché coinvolta in gravissimi reati tra cui omicidio, sequestro di persona e torture sistematiche. Le attività delittuose contestate sono risultate finalizzate alla gestione di trasferimenti clandestini verso l’Italia, mediante modalità altamente violente e disumane.

Le indagini, iniziate nel giugno 2023, sono partite dalle dichiarazioni di un migrante somalo giunto a Lampedusa il 9 giugno 2023. L’uomo ha descritto il ruolo del sospettato come carceriere e torturatore all’interno di una struttura di detenzione a Bani Walid, in Libia. Qui, il 29enne era incaricato di imporre con la forza le direttive dei trafficanti locali, infliggendo percosse e torture allo scopo di costringere i familiari delle vittime al pagamento di somme di denaro, necessarie per ottenere la loro liberazione e consentirne l’imbarco verso le coste italiane.

Secondo le accuse, l’uomo avrebbe anche ucciso un minore somalo. Il giovane, dopo essersi ribellato a un tentativo di abuso sessuale che il sospettato intendeva filmare come ulteriore strumento di ricatto, sarebbe stato accoltellato alla gola, secondo quanto riferito dal denunciante.

I racconti sono stati corroborati da altre testimonianze di migranti somali imprigionati nella medesima struttura, che hanno fornito ulteriori elementi a sostegno delle responsabilità dell’indagato. Questi, oltre ad aver descritto le modalità di tortura, hanno riconosciuto il volto del sospettato attraverso immagini fotografiche.

Le attività investigative successive si sono concentrate sull’identificazione e tracciamento dell’uomo, ottenuti attraverso l’analisi degli indirizzi IP associati a connessioni social utilizzate dallo stesso. Le verifiche hanno consentito di collocarlo inizialmente in Libia, poi in Italia, e infine in territorio tedesco.

Grazie all’attivazione dei canali di cooperazione internazionale, le autorità tedesche hanno individuato con precisione la sua posizione e proceduto all’arresto. Parallelamente, su richiesta della magistratura italiana, è stata eseguita una perquisizione a carico del soggetto in esecuzione di un Ordine d’indagine europeo.

L’ordinanza di custodia cautelare si basa su gravi e convergenti indizi raccolti nel corso dell’inchiesta, ma l’effettiva colpevolezza dell’indagato sarà valutata nel corso del processo, nel pieno rispetto del principio costituzionale di presunzione di innocenza.

By Tommaso Benedetti

Related Posts