G7 Agricoltura a Siracusa: Passo verso la Sostenibilità Globale

I leader mondiali discutono di sostenibilità, coinvolgimento giovanile e sicurezza alimentare in Africa

G7 Agricoltura a Siracusa: Passo verso la Sostenibilità Globale

G7 Agricoltura a Siracusa – Siracusa, 26-28 settembre 2024 – Il G7 dell’Agricoltura, presso il suggestivo Castello Maniace a Ortigia, Siracusa, ha riunito i ministri dell’agricoltura dei paesi del G7 e ospiti speciali per discutere temi cruciali per il futuro dell’agricoltura globale. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti, oltre a leader di organizzazioni internazionali come FAO, IFAD e WFP.

Sostenibilità al Centro delle Discussioni

Uno dei temi principali del summit è stata la sostenibilità. I partecipanti hanno discusso delle pratiche agricole sostenibili e dell’uso di tecnologie innovative per ridurre l’impatto ambientale. L’obiettivo è stato quello di trovare soluzioni concrete per affrontare le sfide del cambiamento climatico e garantire una produzione alimentare sostenibile per le future generazioni.

Coinvolgimento dei Giovani nel Settore Agricolo

Un altro punto focale del G7 è stato il coinvolgimento delle nuove generazioni nel settore agricolo. I ministri hanno sottolineato l’importanza di attrarre i giovani verso l’agricoltura attraverso programmi di formazione e incentivi economici. Questo è visto come un passo fondamentale per garantire la continuità e l’innovazione nel settore.

Collaborazioni con l’Africa per la Sicurezza Alimentare

La sicurezza alimentare in Africa è stata un tema di grande rilevanza durante il summit. I leader hanno discusso di collaborazioni e progetti per migliorare la sicurezza alimentare e lo sviluppo agricolo nel continente africano. L’obiettivo è stato quello di creare partenariati che possano portare a soluzioni durature e sostenibili per le comunità locali.

Eventi Collaterali e Dichiarazioni Importanti

Durante il G7, si è tenuta anche l’Expo DiviNazione 2024, una vetrina internazionale per promuovere le eccellenze italiane nei settori dell’agricoltura, pesca e acquacoltura. Inoltre, i Distretti del cibo hanno incontrato le scuole di Siracusa per discutere del valore culturale ed economico del cibo.

La premier italiana Giorgia Meloni ha sottolineato l’importanza dell’agroalimentare nel Made in Italy, evidenziando che le esportazioni potrebbero raggiungere i 70 miliardi di euro. Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha parlato del rilancio dell’agricoltura e della pesca, mettendo in evidenza l’importanza di un approccio ecosistemico e sostenibile.

Dettagli del G7 dell’Agricoltura a Siracusa

Date e Orari

  • Date: Dal 26 al 28 settembre 2024
  • Orari: Le sessioni principali si sono svolte dalle 9:00 alle 18:00 ogni giorno.

Luogo

  • Sede Principale: Castello Maniace, Ortigia, Siracusa

Partecipanti

  • Paesi del G7: Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti
  • Ospiti Speciali:
    • Commissario europeo per l’Agricoltura
    • Commissaria dell’Unione Africana
    • Leader di organizzazioni internazionali come FAO, IFAD e WFP
By Marcello Migliosi

Related Posts