Tre aerei coinvolti, uno finisce fuori pista danneggiato
Un incidente ha coinvolto tre velivoli delle Frecce Tricolori all’aeroporto di Pantelleria, in seguito a un’esibizione aerea prevista per l’apertura al pubblico del distaccamento locale dell’Aeronautica militare. Il fatto è avvenuto durante la fase di atterraggio, al termine della manifestazione. Uno dei piloti è rimasto ferito ed è stato trasportato all’ospedale per sospette fratture agli arti inferiori.
Secondo le prime informazioni, uno degli aerei sarebbe finito fuori pista, danneggiandosi in maniera evidente e perdendo una ruota. Le dinamiche precise non sono ancora state chiarite. È stata ipotizzata un’anomalia al carrello o un eventuale impatto con un volatile, ma non si esclude che due velivoli possano essersi toccati in volo. Le autorità stanno valutando tutte le possibilità, comprese eventuali interferenze tecniche o fattori esterni che avrebbero potuto compromettere la fase di rientro.
La manifestazione si è svolta nella giornata in cui il reparto dell’Aeronautica militare sull’isola ha aperto le porte ai visitatori. Il programma prevedeva la visita dell’hangar “Nervi” e, alle 14.30, lo spettacolo acrobatico della pattuglia nazionale. L’esibizione si è regolarmente tenuta, ma l’incidente è avvenuto poco dopo, nel momento in cui i velivoli rientravano in pista al termine della performance.
Il velivolo uscito dalla pista, identificato come il terzo gregario destro della formazione, ha subito danni visibili, tra cui la perdita di una ruota. Al momento dell’impatto, sono state attivate immediatamente le procedure di emergenza previste per casi simili. Le squadre di pronto intervento si sono dirette verso l’aereo, prestando i primi soccorsi al pilota. I vigili del fuoco, il personale medico e le forze dell’ordine presenti in aeroporto hanno collaborato per mettere in sicurezza l’area interessata.
Un secondo aereo ha riportato danni a un’ala, ma è riuscito a completare l’atterraggio. Anche per questo velivolo saranno effettuate verifiche tecniche approfondite per accertare la portata del danneggiamento e le eventuali conseguenze strutturali. Il terzo aereo coinvolto non avrebbe subito danni significativi, secondo quanto riferito dai tecnici intervenuti.
L’intera area dello scalo è stata temporaneamente interdetta al traffico, con la sospensione delle attività civili per consentire i rilievi e garantire la sicurezza delle operazioni. Tecnici specializzati dell’Aeronautica e della commissione investigativa militare hanno iniziato a esaminare la scena per ricostruire i fatti in maniera dettagliata. L’obiettivo è comprendere se vi siano stati malfunzionamenti tecnici o errori nella catena di comando e controllo durante le manovre finali.
Non è la prima volta che un’esibizione acrobatica comporta rischi per i velivoli coinvolti, considerata l’elevata complessità delle manovre e la precisione richiesta. Tuttavia, ogni volo delle Frecce Tricolori è preceduto da controlli scrupolosi, sia per quanto riguarda la condizione dei mezzi sia per la preparazione dei piloti. Proprio per questo motivo, l’incidente ha attirato l’attenzione degli specialisti del settore, che considerano fondamentale accertare ogni dettaglio.
La giornata sull’isola, pensata per avvicinare il pubblico alla realtà operativa dell’Aeronautica militare, si è quindi conclusa con un episodio inatteso, che ha trasformato una celebrazione in un momento di preoccupazione. I visitatori presenti hanno assistito all’arrivo dei mezzi di soccorso e all’intervento immediato sul luogo dell’impatto, sebbene l’area fosse già in parte protetta per motivi di sicurezza.
Le condizioni del pilota ferito non sono al momento considerate critiche, ma saranno necessari ulteriori accertamenti medici per valutare con precisione l’entità delle lesioni. Il personale sanitario dell’ospedale di Pantelleria lo ha preso in carico dopo il trasferimento d’urgenza.
Il comando delle Frecce Tricolori, in coordinamento con lo Stato Maggiore dell’Aeronautica, ha avviato un’indagine interna e ha confermato la sospensione temporanea delle attività dei velivoli coinvolti. La decisione è stata presa in via cautelativa, in attesa delle verifiche tecniche complete.
Nel frattempo, l’aeroporto di Pantelleria è tornato parzialmente operativo, con alcune limitazioni legate alla gestione della pista danneggiata. Le autorità aeroportuali stanno lavorando per ripristinare il pieno funzionamento dell’infrastruttura.
L’accaduto sarà oggetto anche di una relazione tecnica che verrà inviata agli organismi competenti del Ministero della Difesa, per valutare eventuali implicazioni sulla sicurezza dei voli dimostrativi futuri.