Conferenza all’ARS nel giorno dell’anniversario di Troisi
Marefestival Salina – In occasione del trentunesimo anniversario della scomparsa di Massimo Troisi, l’Assemblea Regionale Siciliana ospiterà mercoledì 4 giugno alle ore 10.30 la conferenza di presentazione della XIV edizione del Marefestival Salina Premio Troisi. L’incontro si svolgerà nella Sala Rossa di Palazzo dei Normanni e sarà il momento per annunciare ufficialmente i nomi dei nuovi ospiti premiati, che andranno ad aggiungersi a quelli già comunicati nei giorni scorsi.
L’edizione 2025 del Festival, in programma da venerdì 13 a domenica 16 giugno sull’isola di Salina, si conferma come uno degli appuntamenti culturali e cinematografici più attesi dell’estate siciliana. Il Premio Troisi, nato per rendere omaggio all’indimenticato attore e regista napoletano, si svolge proprio nel luogo che fu set del film “Il Postino”, ultima interpretazione di Troisi.
Tra i volti già annunciati spiccano Massimo Boldi, Ezio Greggio, Marina Suma, Luca Sherif, Daria Biancardi, Mauro Di Maggio, oltre alla madrina dell’evento Maria Grazia Cucinotta. Durante la conferenza di mercoledì saranno ufficializzati ulteriori nomi di artisti e personalità che prenderanno parte alla manifestazione. Prevista anche la partecipazione di autorità istituzionali, sponsor e rappresentanti dei partner culturali del festival.
Marefestival Salina
Saranno presenti, tra gli altri, i fondatori della rassegna Massimiliano Cavaleri, direttore artistico, Patrizia Casale e Francesco Cappello, oltre alla conduttrice Nadia La Malfa e all’autore Giovanni Pontillo. Maria Grazia Cucinotta e Massimo Boldi interverranno in collegamento video, mentre la cantante Daria Biancardi sarà premiata a Salina con la Targa Argento 2025.
Roberto Gueli, vicedirettore nazionale della TGR e media partner dell’evento, interverrà nel corso della mattinata, così come Roberto Oddo, direttore del Paladino d’Oro Sport Film Festival, gemellato da anni con il Premio Troisi. Tra i contributi previsti anche quello di Roberto Magnisi, direttore della casa vinicola Duca di Salaparuta, che presenterà il documentario “La Teoria dei Contrasti”, in programma per una proiezione pubblica nella piazza di Malfa.
Alla presentazione interverranno anche Manfredi Barbera e Antonino Giglio degli Oleifici Barbera, storici partner della kermesse. L’iniziativa, ormai da quattordici edizioni, si distingue per l’attenzione rivolta alla memoria di Troisi attraverso un programma che unisce spettacolo, riflessione e valorizzazione del territorio eoliano.
Il Marefestival gode del patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, dell’Assessorato regionale alle Infrastrutture e Mobilità, dell’Assessorato regionale alle Attività Produttive, dell’Assessorato regionale al Turismo, della Sicilia Film Commission, della Città Metropolitana di Messina, dei Comuni di Santa Marina Salina e Malfa, di Rai Sicilia, dell’Asp di Messina, di Arnas Garibaldi, delle Università di Messina e Palermo, della Camera di Commercio di Messina e di numerose associazioni di categoria e realtà professionali siciliane.
Anche quest’anno, la lista dei sostenitori comprende un ampio gruppo di aziende sponsor, tra cui Duca di Salaparuta, Marina di Salina, Spontex/Bernava, Oli Barbera, Saccne Rete, Plastitalia, Sicilian Stories, Carioni Spedizioni Internazionali, Duferco Energia, Bibite Polara, Acqua Mangiatorella, Italcar Messina, Depagroup, Tyche Bank, Mohd, For ME Beauty & Relax, Agemars, Gruppo Fiorino Despar Messina e Darvepost. A essi si affiancano i partner della logistica e dell’ospitalità, tra cui Caronte & Tourist-Siremar, Sicily By Car, Libertylines, Snav, Experience Salina, Adige Car Center, Capofaro Resort, La Salina Borgo di Mare, Trattoria Cucinotta, Cafè du Mari, Casa Lo Schiavo, Hotel Bellavista, I Cinque Balconi, U cucunciu, Il gambero, A Quadara, Porto Bello, Il Delfino, La Vela, Sear Argenti, Ravesi, Le Sette Perle, Punta Scario, Frangimare, Da Franco, A Cannata, A’ Alera, B&B Eoliano, Les Papagayo, L’Ariana Isole Eolie Una Esperienze, Arcangelo, Il Gelso, Bedda Matri, Da Alfredo e Le Casette di Malfa.
Con una programmazione che spazia tra cinema, musica, incontri con attori e momenti di approfondimento culturale, Marefestival Salina si propone ancora una volta come evento capace di unire memoria e contemporaneità, facendo della figura di Massimo Troisi un simbolo vivo e attuale del patrimonio artistico italiano.