Noto: sabato pomeriggio dedicato al barocco

BAROCCO(CSB.com3.0) NOTO – Non solo architettura, ma anche feste e riti tradizionali. Sarà un pomeriggio dedicato alla bellezza e alla magia del barocco in tutte le sue declinazioni, quello di domani. In coincidenza con la conclusione della manifestazione “Noto – Il Giardino della Bellezza”, infatti, l’Amministrazione comunale di Noto e il Centro internazionale di studi sul barocco, nell’ottica di un’interazione e un dialogo tra eventi differenti ma accomunati dalla valorizzazione del territorio e del suo patrimonio artistico e culturale, hanno organizzato una tavola rotonda sul tema “La festa barocca in Sicilia. Conoscenza e valorizzazione della tradizione festiva”.

L’evento si terrà domani alle ore 18:00 nel salone delle feste di palazzo Nicolaci di Villadorata e rappresenterà anche l’occasione per presentare “La festa barocca in Sicilia”, il volume di Lucia Trigilia, con fotografie di Giuseppe Muccio, edito da Domenico Sanfilippo. Alla tavola rotonda parteciperanno: il sindaco di Noto, Corrado Bonfanti, l’assessore ai Beni culturali del Comune, Costanza Messina, lo storico dell’arte e vice presidente del distretto del sud-est, Paolo Nifosì e il fotografo Giuseppe Leone. Saranno presenti anche l’autrice e il fotografo del volume.

A conclusione dell’incontro l’esibizione del coro “Altieri” lascerà il posto all’ultimo evento della manifestazione di “Noto – Il Giardino della Bellezza” con “Il Barocco si mostra”, ovvero un’insolita quanto magica passeggiata tra i luoghi più suggestivi della città barocca che, da piazza Municipio, porterà alla scoperta di palazzi e chiese dall’ineguagliabile bellezza. L’evento è curato dalla storica dell’arte Francesca Gringeri Pantano con la collaborazione dell’avvocato Rina Rossitto. Come infatti spiegano gli organizzatori di “Noto – Il Giardino della Bellezza”, in corso di svolgimento a Noto dallo scorso 2 maggio, “la manifestazione intende rivolgere un invito a vivere il valore della bellezza come chiave vitale capace di aprire nuovi orizzonti con una serie di eventi che dialogano con la città, per permettere una fruizione del patrimonio artistico attraverso la profondità della cultura e alimentare, contemporaneamente, una doverosa e consapevole tutela del territorio”.

Per “Noto – Il Giardino della bellezza” oggi alle ore 19:00, all’ex collegio dei Gesuiti, è invece in programma la videoproiezione di “Istanti di bellezza per documentare un evento”, cioè l’esito del laboratorio fotografico con cui si sono cimentati i ragazzi delle scuole, coordinati da Paolo Vendetti e Salvatore Belfiore.

“Sono molto contenta – afferma l’assessore ai Beni culturali, Costanza Messina – di poter coniugare due realtà a cui tengo particolarmente e che rappresentano, per motivi differenti, alcune delle eccellenze culturali della città. Mi riferisco all’arte contemporanea di ‘Noto, Il Giardino della Bellezza’ di Luisa Mazza che si avvicina agli scorci classici della nostra città con un punto di vista inedito, grazie anche al contributo di Francesca Gringeri Pantano e poi a Lucia Trigilia e al Centro internazionale di studi sul barocco, fiore all’occhiello del territorio e che da sempre ha tutta la mia stima”.

By Morena Zingales

Giornalista professionista

Related Posts