di Paola Altomonte (cassibile.com) NOTO – “Rendete partecipi e veri protagonisti della vostra vita i compagni di classe immigrati”. E’ l’invito che il dirigente del commissariato di Pachino, Paolo Arena, ha rivolto ai giovani di Volalibro in occasione dell’incontro che ha tenuto stamattina, al Seminario vescovile, sul tema “Il volto dei piccoli migranti, accoglienza e affidamento”. Un’iniziativa che ha messo i tanti studenti della manifestazione a confronto con un tema di scottante attualità. Durante l’incontro Paolo Arena ha anche proiettato delle immagini, come quelle dello sbarco dello scorso Ferragosto a Morghella, mostrando il protocollo operativo che va dall’accoglienza all’identificazione, passando attraverso il profilo sanitario. “Nel caso di minori non accompagnati, e sono 1.500 quelli giunti nel siracusano da maggio ad adesso – ha aggiunto Paolo Arena – è importante non fermarsi all’assistenza momentanea ma assicurare un progetto di vita a lungo termine”.
Sempre al Seminario vescovile si è continuato a parlare di sbarchi, per la precisione di “Immigrazione tra cronaca e narrativa” nel successivo incontro – dibattitto con il giornalista Aldo Mantineo. Dalle condizioni alla durata dei viaggi della speranza, sono state tante le domande che gli studenti di seconda e terza media hanno posto al giornalista, autore anche di un racconto breve “Il sonno di Anija”. “Si tratta di una storia – ha spiegato ai giovani Aldo Mantineo – che fa parte di una collana di racconti brevi, intitolata Tutto d’Unfiato, in cui si affrontano temi di impegno civile. Il sonno di Anija – ha precisato Aldo Mantineo – ha preso spunto da una vicenda di cronaca legata alla prima ondata della migrazione albanese in Italia dell’inizio degli anni Novanta. Il resto lo ha fatto la mia fantasia”.
La seconda giornata di Volalibro, cominciata con l’inaugurazione della mostra “Lo sbarco in Sicilia, operazione Husky”, allestita a palazzo Trigona, è stata dedicata anche alla presentazione di alcuni libri. All’ex convento dei Gesuiti Cetty Amenta ha parlato del suo romanzo “I sussurri delle cicale”, piccolo affresco di una saga familiare tutta siciliana. “Una storia – ha spiegato l’autrice – che vuole far rivivere le suggestioni, le atmosfere, i sapori, i profumi, ma anche i valori, le credenze e la cultura di un mondo, l’identità di una civiltà, la nostra, ancora tangibile, ancora visibile, ma che rischia di essere travolta dai venti della globalizzazione”.
A palazzo Impellizzeri Roberto Cafiso ha invece presentato il suo libro intitolato “Il peso delle parole”, un manuale per provare a capire e a capirci. Come ha infatti precisato l’autore “il tentativo è quello di rendere chiare e comprensibili definizioni, concettualizzazioni e dinamiche che spesso transitano veloci sopra la testa di ognuno di noi, pur condizionandone l’esistenza e la qualità di vita. Capire è il presupposto del fare, che bisogna scegliere ragionevolmente volta per volta”. Alla presentazione del libro è seguito un dibattito con gli studenti che si sono soffermati su alcuni aspetti del vivere d’oggi, come la comunicazione, i social network e il rapporto con gli adulti.
Stamattina hanno preso il via anche quelle che possono essere definite delle vere e proprie lezioni di cinema, tenute da Renato Scatà. Al centro di questi incontri, che proseguiranno anche nei prossimi giorni, c’è la letteratura siciliana al cinema. Da Pirandello a Sciascia, fino a Camilleri e oltre, Renato Scatà analizza buona parte della letteratura del Novecento per capire come i nostri migliori autori abbiano condizionato non soltanto il cinema italiano, ma anche e soprattutto la cinematografia mondiale, da Orson Welles a Martin Scorsese, di cui viene proiettata parte del docufilm “Il mio viaggio in Italia”, opera-tributo alle radici siciliane del grande autore americano. Non mancano i classici come “La terra trema” o “Il Gattopardo”. Un focus speciale è dedicato a Gesualdo Bufalino con il docufilm di Franco Battiato “Auguri Don Gesualdo”, preziosa testimonianza di uno degli ultimi “giganti” siciliani.
Il programma di domani, mercoledì 20 novembre 2013, dedicato agli studenti degli istituti superiori e agli universitari
Ore 09,00/11,00 – Laboratorio sul Suono: “Strani Strumenti e Strani Suoni” a cura di MTAccademy. Sede Universitaria Palazzo della Cultura “Carlo Giavanti” C.U.M.O. Classi consigliate: Scuole superiori
Ore 09,00 – Laboratorio ” Il lungo viaggio del rifiuto differenziato ” a cura della DUSTY – La storia dei materiali dalla differenziata a casa alla reimmissione nel ciclo di recupero per produrre nuovi oggetti. Sede Universitaria Palazzo della Cultura “Carlo Giavanti” C.U.M.O. Durata: 120 minuti con gruppo classe. Classi consigliate: 2^-3^scuola media I^ Superiore
Ore 09,00 – Visita del “Museo dello Sbarco” a cura di Vincenzo Belluomo. Palazzo Trigona Sala Gagliardi. Classi consigliate: Scuole superiori (la mostra è visitabile da lunedì a sabato 09,00-12,30)
Ore 09,00 – Visita ai laboratori della Fidia Research Farmaceutici S.p.A. “Presenti nel presente”, essere cioè al passo con i tempi, oggi, per un’azienda farmaceutica come Fidia, vuol dire proporsi ed affrontare il mercato seguendo un principio preciso: la concretezza Contrada Pizzuta. Classi consigliate: Scuole superiori
Ore 09,00 – Laboratorio e Visita al Centro di Radioastronomia INAF. L’INAF promuove la conoscenza dell’Astronomia nella scuola e nella società. Lo scopo primario dell’iniziativa è quello di avvicinare il pubblico all’osservazione del cielo insieme ai protagonisti della ricerca scientifica nel campo astronomico e, contemporaneamente, attribuire nuova valenza a spazi ricchi di significato storico. Contrada Renna. Classi consigliate: Scuole superiori max 50 alunni
Ore 09,30 – Laboratorio dell’Arma dei Carabinieri con il Cap. Davide Quattrocchi “N.O.E.” Nucleo Operativo Ecologico di Catania Sede Universitaria Palazzo della Cultura “Carlo Giavanti” C.U.M.O. Durata: 90 minuti con gruppo classe Classi consigliate: III Media I e II Superiori
Ore 09,30 – Historia Netum – presentazione del libro “La Famiglia Nicolaci di Noto” della Dott.ssa Eleonora Nicolaci e promozione della storia e della bellezza architettonica/artistica della città di Noto a cura della Prof.ssa Carmela Cirinnà e della Prof.ssa Cristina Cataneo. Accademia di Belle Arti Val di Noto Via Rocco Pirri . Classi consigliate: IV e V superiori
Ore 09,30 – Giornata Internazionale sui diritti dell’infanzia “La Carta di Noto” a cura dell’Associazione METER. Seminario Vescovile Aula Magna “Giovanni Paolo II”. Classi consigliate: III – IV e V superiori
Ore 10,00 – “Semplicemente Energia” raccontiamo le varie forme di energia da quella fossile a quella rinnovabile tracciando la storia di E R G – Palazzo Villadorata Salone di Rappresentanza. Classi consigliate: Scuole superiori
Ore 11,00 – Bufalino e la letteratura – “Fisionomia intellettuale di Bufalino” Lezione del prof. Nunzio Zago Ordinario di Letteratura Italiana all’Università di Catania. Palazzo Impellizzeri Sala Rossa Archivio di Stato. Classi consigliate: Scuole superiori
Ore 11,00 – Incontro con Sarah Zappulla Muscarà – I Pirandello : “La Famiglia, l’Epoca”. Palazzo Trigona Sala Gagliardi Classi consigliate: Scuole superiori
Ore 11,00 – Laboratorio “Da cosa nasce cosa: il riciclo creativo” a cura della DUSTY . – Il lavoro di architetti e designer che hanno dato nuova vita ad oggetti ormai in disuso. Sede Universitaria Palazzo della Cultura “Carlo Giavanti” C.U.M.O. Durata: 120 minuti con gruppo classe. Classi consigliate: 2^-3^scuola media I^ Superiore
Ore 11,00/13,00 – Concorso di Giochi Matematici – giochi e test per l’accesso alla facoltà di medicina. Sede Universitaria Palazzo della Cultura “Carlo Giavanti” C.U.M.O. Classi consigliate: Scuole superiori
Ore 11,00 – Visita ai laboratori della Fidia Research Farmaceutici SpA Contrada Pizzuta Classi consigliate: Scuole superiori
Ore 15,00/17,00 – Visita alla Mostra di Documenti antichi dell’ex Istituto Giavanti (su prenotazione). Sede Universitaria Palazzo della Cultura “Carlo Giavanti” C.U.M.O. Classi consigliate: Scuole superiori
Ore 15,30/17,00 – Il Planetario: “Mitologia ed Astronomia delle Costellazioni” con l’Associazione Astrofili Netini, CUMO, INAF (su prenotazione) Sede Universitaria Palazzo della Cultura “Carlo Giavanti” C.U.M.O. Classi consigliate: Scuole superiori
Ore 18,00 – A richiesta e su prenotazione l’Associazione Astrofili Netini organizza serate osservative notturne Sede Universitaria Palazzo della Cultura “Carlo Giavanti” C.U.M.O. Classi consigliate: Scuole superiori
Il programma di domani, mercoledì 20 novembre 2013, dedicato agli studenti degli istituti comprensivi
Ore 09,00 – Presentazione del volume “l’Avola racconta” con Grazia Maria Schirinà
“L’Avola racconta” (ed. Kerayles) è una discesa nel cuore dell’infanzia, intesa come condizione privilegiata dello stupore, della scoperta, dell’entusiasmo nel percepire la vita. Ex Convitto Ragusa Salone di rappresentanza Corso Vittorio Emanuele
Durata: 90 minuti con gruppo classe. Classi consigliate: scuola primaria
Ore 09,00 – Incontro con lo scrittore Andrea Valente un incontro spaziale, “big bang boh” viaggio a metà tra l’astronomia e l’astronautica. Palazzo Landolina Sede Portatori di S. Corrado Durata: 90 minuti circa Età Consigliata: dai 9 anni in poi.
Ore 09,00 – Laboratorio “Il lungo viaggio del rifiuto differenziato” a cura della DUSTY.- La storia dei materiali dalla differenziata a casa alla reimmissione nel ciclo di recupero per produrre nuovi oggetti. Sede Universitaria Palazzo della Cultura “Carlo Giavanti” C.U.M.O. Durata: 120 minuti con gruppo classe. Classi consigliate: 2^-3^scuola media I^ Superiore
Ore 09,00 – Laboratorio “Io sono un albero” con Vincenzo Spadaro – ascoltare ed ascoltarsi scoprire la vita sugli alberi attraverso la scoperta di piccoli oggetti sonori – Ex Convitto Ragusa GAN Corso Vittorio Emanuele Durata: 120 minuti con gruppo classe 20-25 alunni. Classi consigliate: infanzia
Ore 09,00 – Laboratorio didattico artistico di Sara Bregamo “I libri tridimensionali” Coloriamo, ritagliamo e incolliamo per creare il nostro originalissimo libro in pop up Palazzo Villadorata Biblioteca Comunale Durata: 120 minuti con gruppo classe Classi consigliate: scuola secondaria I grado
09,00/10,30 – “Giufà e la sua Banda di Amici” – Narrazione con Carlo Carzan e Sonia Scalco In tempo e in un luogo imprecisato del mediterraneo s’incontrano e vivono le loro avventure un gruppo di ragazzini, ognuno proveniente da una cultura e un luogo differente. Giufà e la sua banda, ne combinano di tutti i colori, ma alla fine riescono sempre a trovare la giusta soluzione. Ex Convitto Ragusa Corso Vittorio Emanuele salone piano terra Durata: 90 minuti circa. Classi consigliate: II – III e IV scuola primaria
Ore 09,00 – Laboratorio dei Vigili del Fuoco “ Il Corpo dei Vigili del Fuoco tutela l’incolumità delle persone e la salvezza delle cose. Impariamo giocando le regole della sicurezza”. Sede di Via Confalonieri Durata: 180 minuti con max 50 alunni Età consigliata: scuola secondaria I grado
Ore 09,30 – Laboratorio “Aromi Campus” a cura dell’Azienda gli Aromi di RUSSINO percorso olfattivo, giochi e uso di aromi in cucina. Palazzo Municipio piano terra Via S. Spaventa. Durata: 90 minuti con max 30 alunni Classi consigliate: V scuola primaria I – II e III media
Ore 09,30 – Visita Mostra – Lo Sbarco in Sicilia “Operazione Husky” 10 luglio 1943
“Con gli occhi della storia vi racconto” a cura di Vincenzo Belluomo. Con la partecipazione dell’Associazione di Storia Patria “LAMBA DORIA” di Siracusa. Palazzo Trigona Sala Gagliardi (la mostra rimarrà aperta al pubblico dal 18 al 23 Novembre Orari: 09,30-13,00)
Ore 09,30 – Laboratorio “GIOCOLARTE” con Elvira Lantieri – proponiamo uno spazio creativo in cui i bambini verranno a contatto col fantastico mondo del circo. Teatro Comunale “Tina Di Lorenzo” Sala Dante Durata: 90 minuti con gruppo classe. Classi consigliate: IV – V primaria
Ore 09,30 – Presentazione del libro “L’Isola dei Miti” a cura della grecista Giusi Norcia Racconti della Sicilia al tempo dei Greci. Palazzo Trigona Sede Pro Noto sala multimediali.Durata: 90 minuti con gruppo classe Classi consigliate: IV e V scuola primaria
Ore 09,30 – Laboratorio della Guardia di Finanza con il Ten. Dott.ssa Alessandra Falcone sul tema “Fiscalità”. Sede Universitaria Palazzo della Cultura “Carlo Giavanti” C.U.M.O. Durata: 60 minuti con max 50 alunni Classi consigliate: scuola secondaria di I grado
Ore 11,00 – Incontro con Andrea Valente “La fantastica storia della prima olimpiade” Palazzo Landolina Sede Portatori di S. Corrado Durata: 90 minuti circa Età Consigliata: dai 9 anni Ore 11,00 – Laboratorio “Da cosa nasce cosa: il riciclo creativo” a cura della DUSTY.- Il lavoro di architetti e designer che hanno dato nuova vita ad oggetti ormai in disuso. Sede Universitaria Palazzo della Cultura “Carlo Giavanti” C.U.M.O. Durata: 120 minuti con gruppo classe Classi consigliate: 2^-3^scuola media – I^ Superiore
Ore 11,00 – Laboratorio “GIOCOLARTE” con Elvira Lantieri – proponiamo uno spazio creativo in cui i bambini verranno a contatto col fantastico mondo del circo
Teatro Comunale “Tina Di Lorenzo” Sala Dante Durata: 90 minuti con gruppo classe Classi consigliate: IV – V primaria
Ore 11,00 – Laboratorio didattico artistico di Sara Bregamo “I libri tridimensionali” Coloriamo, ritagliamo e incolliamo per creare il nostro originalissimo libro in pop up Palazzo Villadorata Biblioteca Comunale Durata: 120 minuti con gruppo classe. Classi consigliate: scuola secondaria
Ore 11,00/12,30 – “Coraggio da Lupi” – Gioco/incontro con Sonia Scalco Chi salverà i lupi dall’avidità dei bracconieri? Sono tante le cose che possiamo fare per i nostri amici animali. Ex Convitto Ragusa Corso Vittorio Emanuele salone primo piano Durata: 90 minuti circa Classi consigliate: classi V elementare – I media
Ore 11,00/12,30 – “Strummule e compagnia bella” – Gioco/incontro con Carlo Carzan Un grande gioco per integrare i giochi della tradizione con la narrazione popolare siciliana. Legare gioco e narrazione popolare, per avvicinare i bambini alle radici della nostra cultura, alla scoperta degli antichi giochi per una valorizzazione delle tradizioni popolari nel mondo. Ex Convitto Ragusa Corso Vittorio Emanuele Salone piano terra Durata: 90 minuti circa Classi consigliate: classi III/IV/V
Ore 11,00 – Laboratorio “Aria acqua terra e fuoco” con Vincenzo Spadaro Percorso fantastico che porta i bambini alla scoperta degli elementi naturale che guidano gli eventi atmosferici. Ex Convitto Ragusa GAN Corso Vittorio Emanuele Durata: 120 minuti classi consigliate: Infanzia-I – II elementare
Ore 11,30 – Laboratorio “Aromi Campus” a cura dell’Azienda gli Aromi di RUSSINO percorso olfattivo, giochi e uso di aromi in cucina. Palazzo Municipio piano terra Via S. Spaventa. Durata: 90 minuti con max 30 alunni Classi consigliate: V scuola primaria I – II e III media