
(CSB.com3.0) NOTO – Più di una settimana all’insegna dell’arte, della poesia, del teatro e della musica. E’ la terza edizione di “Noto – Giardino della bellezza”, la manifestazione in corso di svolgimento da oggi a sabato 11 maggio nella splendida città barocca. L’evento, che si snoderà in alcuni dei più suggestivi luoghi di Noto, è stato presentato questa mattina nella Sala degli Specchi di Palazzo Ducezio.
Ha puntato l’attenzione sull’importanza di investire nell’arte e nella bellezza il sindaco di Noto, Corrado Bonfanti, che ha sottolineato: “L’intento di questa terza edizione della manifestazione è quello di coinvolgere l’intera città, e non solo, con la partecipazione soprattutto dei più piccoli. Se iniziative simili, infatti, lasceranno il segno anche soltanto in due giovani, sensibilizzando i loro animi o suscitando in loro curiosità, allora avremo raggiunto il nostro obiettivo. Ma ovviamente mi auguro che Il Giardino della bellezza, quest’anno, abbia un ampio successo nell’intero territorio di Noto e tra tutti i numerosi visitatori”.
“Abbiamo voluto investire in questo progetto – ha affermato l’assessore ai Beni Culturali del Comune di Noto, Costanza Messina – certi che la bellezza salverà il mondo. Un’iniziativa simile, infatti, oltre a risultare preziosa dal punto di vista turistico, contribuisce ad accrescere la nostra consapevolezza culturale e a migliorare la qualità della vita. E questa è l’aria che vogliamo respirare: tra arte, poesia, musica e teatro che dialogano tra loro. Una manifestazione come questa, inoltre, con un’ampia partecipazione delle scuole e delle realtà accademiche, non potrà che incidere positivamente su quelli che rappresentano la cittadinanza e la classe dirigente di domani”.
“Sono molto contenta – ha dichiarato l’ideatrice e organizzatrice del progetto, Luisa Mazza – della risposta della città alla manifestazione che, sono certa, contribuirà a rendere, se possibile, ancora più bella e poetica la città di Noto”. Quindi Luisa Mazza si è soffermata sull’importanza data quest’anno ai giovani, non soltanto con il coinvolgimento delle scuole, ma per esempio, anche con sezioni dedicate agli artisti under 35.
Tra gli artisti che hanno preso la parola, il poeta Tiziano Broggiato, che ha asserito: “La terza edizione del Giardino della bellezza sarà la migliore”.
Il regista Felice Cappa ha invece parlato del suo progetto, uno stage aperto agli attori di tutte le compagnie teatrali di Noto, che si concluderà con un reading o una rappresentazione finale.
“Noto – Giardino della bellezza”, realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Noto, si fregia dell’adesione del Presidente della Repubblica”, dell’Alto Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dell’adesione dell’Unicef al progetto “Per dire Bellezza”, dedicato ai bambini. Riconoscimenti, questi, che rappresentano un’ulteriore conferma del grande valore espresso dalla manifestazione.
Questo il programma di oggi:
Museo Regionale del Barocco di Noto, ore 18:00, Lettura: Remedios la bella, tratta da “Cent’anni di solitudine” di Gabriel Garcia Marquez, a cura di Sabina Pangallo con Alessandra Macca, Elda Nobile, Sabina Pangallo, Rina Rossitto.
Arte: collettiva Wunderkammer del contemporaneo, allievi del Polo Didattico Accademico Val di Noto e i loro docenti artisti, a cura di Michele Romano. A seguire la presentazione del libro di Francesco Gallo Mazzeo “Piani. Memoria Trame Attese” edizione newl’ink, primo numero della collana di arti visive Academy Text diretta da Ornella Fazzina e Michele Romano.
Ore 19:00, Poesia: La Bellezza della parola, con i poeti Grazia Calanna, Luigi Carotenuto, Giuseppe Carracchia presentati da Loretto Rafanelli.
Ore 19:30, Arte: collettiva artisti italiani/stranieri under 35, La Bellezza sospesa tra visione e realtà, a cura di Chiara Massini.
Cortile Liceo Classico, ore 20.30 / 22.30, Videoproiezione: Istanti di Bellezza per documentare un evento. Esito quotidiano laboratorio/concorso fotografico.