(cassibile.com) CASSIBILE – Emozionante è dir poco! Brividi scorrere in tutto il corpo. Una scena davvero unica e irripetibile quella di oggi pomeriggio, 3 settembre 2013, alle ore 17,30 a Cassibile. Una vera e propria chicca mai effettuata prima in tutti questi anni. Stiamo parlando di quella fase finale delle trattative pre-armistiziali che si svolsero a Cassibile e, chiaramente, dell’evento che cambiò le sorti dell’Italia e del Mondo con la “firma” apposta sotto la tenda dal generale Giuseppe Castellano, in rappresentanza del generale Pietro Badoglio, Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d’Italia, e dal generale Bedel Smith, in rappresentanza del generale Eisenhower, Comandante in Capo delle Forze degli Eserciti Alleati nel Mediterraneo.
Tante persone sono venuti a vedere ed ascoltare la rievocazione figurata dal vivo della scena del momento della firma. Il cortile della scuola elementare di via Nazionale a Cassibile, è stato il teatro della scena. Sei attori, attorno a un tavolino e all’interno di una tenda militare, hanno interpretato i personaggi veri e propri del momento della firma.
Sono stati eccellenti i personaggi ad interpretare quei testi storici, procurati, scritti, per l’occasione, e trasformati in battute teatrali, dal professore Nunzio Lauretta, da sempre Coordinatore scientifico dell’attività convegnistica e della promozione culturale del territorio cassibilese.
Quest’ultimo, a conclusione, ha detto delle bellissime parole rivolte alla comunità cassibilese. Non sono mancati i momenti di emozione da parte di tutti, dei presenti, degli organizzatori. Emozione da far venire le lacrime agli occhi, soprattutto alla fine, durante l’ascolto dell’Inno di Mameli.
“Cassibile non appartiene solo ai cassibilesi, Cassibile appartiene alla Storia e i residenti devono essere orgogliosi di essere cassibilesi. Dovete e dobbiamo essere uniti, per poter rivalutare ancora questo momento. Noi lo facciamo da 15 anni e vogliamo che continui con l’istituzione del Museo Etnostorico”. Sono state le parole di chiusura del Professore Lauretta, insieme a quelle del Presidente dell’Associazione Kakiparis, Franco Imprescia, e del presidente di circoscrizione, Paolo Romano.
[slideshow_deploy id=’31087′]