Siccità in Sicilia: oltre 3.000 domande per contributi a fondo perduto

Il governo regionale ha stanziato 17,5 milioni di euro per il settore agricolo

Siccità in Sicilia: oltre 3.000 domande per contributi a fondo perduto 

Siccità in Sicilia – Sono 3.045 le domande presentate in Sicilia per ottenere i contributi a fondo perduto messi a disposizione dalla Regione per contrastare la grave emergenza idrica che sta colpendo il settore agricolo. La misura, promossa dal commissario delegato per l’emergenza idrica per l’agricoltura, Dario Cartabellotta, ha suscitato una massiccia adesione da parte di agricoltori, imprese agricole e Comuni, con l’obiettivo di realizzare interventi urgenti per garantire l’approvvigionamento idrico nelle zone agricole.

Dei 3.045 avvisi, 3.011 domande provengono da agricoltori singoli, 20 da imprese associate e 14 da Comuni. Le risorse finanziarie saranno destinate alla realizzazione di opere come pozzi, vasche e serbatoi per la raccolta di acqua, ma anche per la costruzione di nuovi impianti di mini-desalinizzazione e il miglioramento di quelli esistenti.

Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha dichiarato che i decreti di finanziamento saranno pronti entro la fine dell’anno, consentendo agli agricoltori di avviare i lavori necessari, tra cui la realizzazione di nuovi pozzi e la ristrutturazione di quelli esistenti, per garantire il rifornimento idrico per le loro aziende. Schifani ha anche ribadito l’impegno del governo regionale nell’affrontare l’emergenza, sostenendo gli agricoltori con fondi già stanziati e misure come il bonus fieno e gli aiuti diretti al settore vitivinicolo.

Interventi previsti:

  • Realizzazione di nuovi pozzi
  • Miglioramento di pozzi esistenti
  • Costruzione di vasche e serbatoi per la raccolta di acqua
  • Installazione di impianti di mini-desalinizzazione

Schifani ha ricordato che in precedenza sono stati attivati bandi per il miglioramento delle infrastrutture irrigue, con un’ottica preventiva e di razionalizzazione nell’uso delle risorse idriche. “Il mio governo – ha dichiarato – è fortemente impegnato ad aiutare un comparto che è cruciale per l’economia siciliana e continuerà a farlo”.

L’avviso regionale ha una dotazione iniziale di 17,5 milioni di euro, e il governo regionale ha già approvato in giunta un disegno di legge che prevede un ulteriore stanziamento di 20 milioni di euro. Il provvedimento è ora in attesa di approvazione da parte dell’Assemblea regionale siciliana.

By Marcello Migliosi

Related Posts