(cassibile.com) SIRACUSA – Sotto lo sguardo severo della grande Sfinge (alta 8 metri e gentilmente concessa dalla Fondazione Inda) che sorveglia Piazza Duomo, ancora musica, danza e arte per la seconda giornata del «Festival del Genio giovanile».
Novità di domani venerdì 5 luglio: letteratura, scienza e l’apertura degli stand enogastronomici.
Proseguono le manifestazioni che vedono i ragazzi e il loto talento protagonisti. Dopo la grande inaugurazione di questa sera, domani sarà la volta della letteratura che darà appuntamento agli appassionati delle storie nel cortile del Palazzo comunale di Piazza Minerva (ore 21). La scrittrice per bambini Annamaria Piccione racconterà il suo ultimo libro «Il dono del re dei pesci. Una favola per Peppino Impastato» (Verba Volant) e ne discuterà con le illustratrici Lucia Zappulla e Giulia Cappuccio. L’evento è fornito di servizio di interpretariato LIS dall’Ente Nazionale Sordi che collabora con le Feste Archimedee.
In Piazza Archimede dalle 19 alle 23 prendono il via le attività festivaliere dell’Arkimedeion: «E Archimede scoprì il punto in movimento», con mostre, musica e un happy hour nel cortile del museo. Dalle 20 la visita guidata al museo (a pagamento).
Sul sagrato di Piazza Duomo si alterneranno le voci dei giovani talenti, con il gran finale alle 22 della Banda del barrio
Anche questa sera non mancheranno in Piazza Minerva i laboratori per bambini dai 3 anni un su che, affiancati dai maestri Infioratori di Noto, comporranno mosaici con i cristalli di sale colorato, costruiranno una casa per gli uccelli con materiali riciclati, realizzeranno disegni con i semi di mais.
Al Tempio d’Apollo dalle 20 alle 24 aprono gli stand enogastronomici di prodotti regionali, affiancati dall’esposizione di auto ibride e stand di artigianato, flora e fauna.