etna

Cammino dalle Dolomiti all’Etna: Sostenibilità e Inclusione in Italia

Cammino dalle Dolomiti all’Etna: Sostenibilità e Inclusione in Italia

Cammino dalle Dolomiti all'Etna: Sostenibilità e Inclusione in Italia   Il progetto "Dalle Dolomiti all'Etna - In cammino per l'inclusione e la sostenibilità" è ufficialmente iniziato il 29 agosto da Fai della Paganella, in Trentino. Questa iniziativa, organizzata dall'associazione Dolomiti Open asd, celebra il decennale del progetto Brenta Open e coinvolge anche la cooperativa sociale Gsh. L'iniziativa prevede un percorso a piedi che attraversa l'Italia da nord a sud, unendo simbolicamente due siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO: le Dolomiti e l'Etna. L'intento principale è sensibilizzare il pubblico sui temi dell'inclusione e della sostenibilità, valorizzando il rispetto per l'ambiente e l'integrazione…
Read More
Etna fase parossistica conclusa, tremore a livelli medio alti 

Etna fase parossistica conclusa, tremore a livelli medio alti 

Etna fase parossistica conclusa, tremore a livelli medio alti La fase parossistica dell’Etna, la quarta dal 4 luglio scorso, si è conclusa. Questa fase ha visto un’attività stromboliana che si è trasformata in fontana di lava, con l’emissione di una nube vulcanica alta diversi chilometri, otto l’ultima. Il tremore interno dell’edificio vulcanico rimane su livelli medio alti. La nuova attività dell’Etna si concentra al cratere Voragine, silente da oltre tre anni. La precedente emissione di cenere risaliva del 3 aprile del 2021. Con il materiale lavico accumulato con le ultime eruzioni, il cratere Voragine ha raggiunto quota 3.369 metri d’altezza, superando il cratere di Sud-Est, che deteneva…
Read More
La furia dell’Etna illumina la notte, le immagini video dell’INGV 🔴

La furia dell’Etna illumina la notte, le immagini video dell’INGV 🔴

La furia dell'Etna illumina la notte, le immagini video dell'INGV Dopo solo 30 ore dallo spettacolare episodio parossistico al Cratere di Sud-Est dell’Etna, nella tarda serata del 17 febbraio 2021 si è osservato un nuovo aumento dell’attività esplosiva e l’inizio di un trabocco lavico che, dallo stesso cratere, si è riversato verso est in direzione della desertica Valle del Bove. Allo stesso tempo anche l’ampiezza del tremore vulcanico ha mostrato il consueto incremento, prefigurando un nuovo episodio di fontane di lava. Verso le ore 1:00 del 18 febbraio l’attività eruttiva si è intensificata e le fontane di lava si sono…
Read More
Etna, nuova violenta eruzione dal Cratere di Sud-Est, le immagini 📸

Etna, nuova violenta eruzione dal Cratere di Sud-Est, le immagini 📸

Etna, nuova violenta eruzione dal Cratere di Sud-Est, le immagini Nel tardo pomeriggio del 16 febbraio si è verificato un nuovo episodio parossistico dell’attività vulcanica dell’Etna, con generazione di alte fontane di lava e la formazione di numerose colate propagatesi verso la desertica Valle del Bove, sul versante orientale del vulcano. La colonna eruttiva generata dal fenomeno ha inoltre determinato la ricaduta di cenere e lapilli nel settore meridionale del vulcano. I crateri sommitali dell’Etna sono stati, nelle ultime settimane, sede di una quasi continua attività esplosiva in particolare al Cratere di Sud-Est. Negli ultimi giorni, infatti, le bocche presenti…
Read More