madonna delle lacrime

Cassibile in lutto, è morto il suo parroco Salvo Arnone

Cassibile in lutto, è morto il suo parroco Salvo Arnone

Il sacerdote si è spento a 81 anni, domani i funerali E' morto all’età di 81 anni padre Salvatore Arnone, sacerdote che ha segnato profondamente la vita religiosa e sociale della comunità cassibilese e siracusana. Nato nel 1944, dal dicembre 2012 era parroco di Cassibile, incarico ricevuto dall’allora arcivescovo Salvatore Pappalardo, e che ha continuato a ricoprire anche dopo il pensionamento per limiti di età. Figura di riferimento per la comunità, don Arnone ha lasciato un’impronta fatta di concretezza, inclusione e creatività pastorale. Il suo ministero è stato caratterizzato da una costante attenzione ai bisogni della gente: dal sostegno alle…
Read More
Anniversario della Lacrimazione di Maria

Anniversario della Lacrimazione di Maria

Mancano pochi giorni all'inizio dei festeggiamenti per il 61. Anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa. Sono già centinaia i fedeli che stanno per arrivare al Santuario della Madonna delle Lacrime per vivere intensamente le celebrazioni che rievocano l'evento nel 1953 quando per quattro giorni, dal 29 agosto al 1 settembre, un quadretto in gesso del Cuore Immacolato di Maria pianse lacrime umane. Tanti anche i momenti collaterali che sono stati organizzati. Il primo, d'apertura dell'anniversario, avrà luogo sabato 23, alle ore 21.00 in piazza Duomo. La presentazione dell'evento, che vedrà la partecipazione tra gli altri di Tosca e Sebastiano…
Read More
CHIESA: A SIRACUSA IL 60ESIMO ANNIVERSARIO MADONNA DELLE LACRIME

CHIESA: A SIRACUSA IL 60ESIMO ANNIVERSARIO MADONNA DELLE LACRIME

(cassibile.com) SIRACUSA - Ricorre quest'anno il 60esimo anniversario della lacrimazione della Madonna a Siracusa. Le celebrazioni solenni sono cominciate sabato con una fiaccolata. Fino al 29 agosto, nella Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime, si svolgeranno diverse liturgie e ai fedeli saranno proposte anche sacre rappresentazioni, per ricordare e rappresentare l'universalita' del linguaggio delle lacrime di Maria. Dal 29 agosto al primo settembre del 1953, nella casa dei coniugi Iannuso, da un quadretto di gesso raffigurante il Cuore Immacolato di Maria, sgorgarono delle lacrime che, analizzate da una commissione scientifica, risultarono essere di tipo umano. Un evento, sottolinea don Luca…
Read More