Vitiligine Week in Sicilia: appuntamenti gratuiti con dermatologi

Dal 25 al 30 novembre, visite gratuite in tre ospedali siciliani

Vitiligine Week in Sicilia: appuntamenti gratuiti con dermatologi 

Dal 25 al 30 novembre la Sicilia ospiterà la “Vitiligine Week”, un’iniziativa su scala nazionale che offrirà incontri gratuiti con specialisti dermatologi per i pazienti affetti da vitiligine. L’iniziativa, promossa dalla SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia), in collaborazione con l’Associazione APIAFCO e il supporto di Sintesi Education, mira a sensibilizzare e fornire informazioni sui progressi terapeutici della malattia. I pazienti potranno usufruire di consulenze gratuite per approfondire la loro condizione e conoscere le opzioni di trattamento più moderne.

Per accedere alla visita, è possibile prenotare un appuntamento tramite il Numero Verde gratuito 800226466, disponibile dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. In Sicilia, l’iniziativa avrà luogo in tre ospedali aderenti:

  • Catania, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Rodolico
  • Messina, Policlinico Gaetano Martino
  • Trapani, Ospedale Sant’Antonio Abate

Sono circa 26.400 le persone affette da vitiligine in Sicilia, di cui il 18% sotto i 20 anni. A livello globale, la malattia colpisce tra i 65 e i 95 milioni di persone.

“La vitiligine è una malattia cronica autoimmune e non solo una condizione estetica”, afferma Giuseppe Argenziano, presidente della SIDeMaST. “Siamo di fronte a una patologia che può essere associata ad altri disturbi, come disfunzioni della tiroide, diabete e alopecia areata. È fondamentale che i pazienti si confrontino con dermatologi per comprendere meglio la malattia e le possibilità terapeutiche, dato che la ricerca ha fatto notevoli progressi.”

Valeria Corazza, presidente dell’Associazione APIAFCO, sottolinea l’importanza di un supporto psicologico: “La vitiligine impone a chi ne soffre di affrontare continuamente la propria autostima. I pazienti spesso provano insicurezza e ansia, e, secondo una recente indagine di Elma Research, la malattia è stata paragonata a una ‘gabbia’, una condizione pesante e incomprensibile. Il confronto con uno specialista è essenziale per combattere la disinformazione e supportare i pazienti nella gestione consapevole della malattia.”

Nel corso della Vitiligine Week, i pazienti potranno partecipare a oltre mille incontri gratuiti con esperti in dermatologia in tutta Italia. Questo evento segna un passo importante nel percorso di sensibilizzazione e di supporto verso chi vive con questa condizione.

La campagna di sensibilizzazione “La scelta è nelle tue mani. Vitiligine: scopri nuove possibilità”, lanciata a giugno, rappresenta un altro strumento per affrontare lo stigma legato alla vitiligine. Il progetto ha coinvolto pazienti che hanno condiviso la loro esperienza, mettendo in luce l’importanza di una maggiore consapevolezza della malattia. L’iniziativa, sostenuta da Incyte, SIDeMaST e APIAFCO, si propone di fare fronte alla disinformazione e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Parole chiave: vitiligine, Sicilia, dermatologi, SIDeMaST, APIAFCO, Numero Verde, incontri gratuiti, sensibilizzazione.

By Marcello Migliosi

Related Posts