All’Università di Palermo, il 58% delle matricole è donna

Le studentesse si laureano prima e con voti più alti

All’Università di Palermo – All’Università degli Studi di Palermo (UniPa), le donne rappresentano il 58% delle nuove immatricolazioni per l’anno accademico 2024-2025, superando di due punti percentuali la media nazionale del 56%. Questo dato cresce ulteriormente considerando le iscrizioni agli anni successivi al primo, raggiungendo il 59% della popolazione studentesca nel 2024.

Le studentesse non solo si iscrivono in numero maggiore, ma conseguono la laurea con maggiore rapidità e risultati accademici superiori rispetto ai colleghi maschi. Nel 2023, le laureate hanno costituito il 63% dei laureati totali di UniPa, superando di sei punti percentuali la media nazionale del 57%. Inoltre, il 69% delle lodi è stato attribuito a studentesse, rispetto al 31% degli studenti maschi, superando di sei punti percentuali il dato nazionale del 63% fornito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

Analizzando le diverse aree disciplinari, l’area Politecnica rimane prevalentemente maschile, con le donne che rappresentano il 36% degli iscritti. Al contrario, l’area delle Scienze umane e del patrimonio culturale è a maggioranza femminile, con una presenza del 76%. Tuttavia, si osservano segnali positivi di una crescente partecipazione femminile nelle cosiddette “Scienze dure”. Le studentesse che frequentano l’area delle Scienze di base e applicate, che include discipline come Fisica, Chimica, Matematica, Informatica, Scienze agrarie, alimentari e forestali, Scienze della terra e del mare, Scienze e tecnologie biologiche, chimiche e farmaceutiche, costituiscono il 56% degli iscritti. Questo dato sale al 63% nell’area di Medicina e Chirurgia, che comprende Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata, Medicina di precisione in area medica, chirurgica e critica, Promozione della salute, materno-infantile, di medicina interna e specialistica di eccellenza “G. D’Alessandro”. Nell’area delle Scienze giuridiche ed economico-sociali, che include Giurisprudenza, Scienze economiche, aziendali e statistiche, le donne rappresentano il 66% degli iscritti.

Per quanto riguarda la ricerca, dal 2021 al 2024, l’importo finanziato dei progetti con Principal Investigator donna in UniPa è cresciuto di tre punti percentuali, passando dal 20% al 23%. Le donne sono più rappresentate tra i principal investigators nei dipartimenti Promise (66,67%), Culture e società (60%), Distem (55,56%), Stebicef (53,85%) e Giurisprudenza (50%). Nel periodo 2020-2024, le assunzioni di docenti e ricercatori o i passaggi a ruoli superiori hanno visto una maggioranza femminile nei dipartimenti di Scienze psicologiche, pedagogiche, dell’esercizio fisico e della formazione (66,67%) e Scienze umanistiche (64,29%), ma anche in Biomedicina, neuroscienze e diagnostica avanzata (55,07%), Scienze e tecnologie biologiche chimiche e farmaceutiche (54,88%), Architettura (53,19%) e Giurisprudenza (51,79%).

Le professoresse ordinarie, ovvero coloro che hanno raggiunto l’apice della carriera accademica, sono aumentate negli ultimi tre anni dal 29% del 2022 al 32% del 2024, superando di quasi tre punti percentuali la media nazionale per il 2024. Nel personale tecnico, amministrativo e bibliotecario (TAB), le posizioni dirigenziali rimangono prevalentemente maschili, sebbene si registri una maggioranza femminile nella posizione economica “D” (55,20% nel 2023) e una crescita nelle elevate professionalità “EP”, passate dal 38% al 40% dal 2022 al 2023, secondo gli ultimi dati del MUR.

Il rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Massimo Midiri, ha sottolineato che, sebbene la strada per colmare il divario di genere sia ancora lunga, si stanno registrando importanti segnali positivi all’interno dell’Ateneo. Fin dall’inizio del suo mandato, l’attenzione e l’impegno verso l’inclusione, le pari opportunità e le politiche di genere sono stati prioritari. Midiri ha voluto dedicare a questi temi un prorettorato specifico, una scelta innovativa nel panorama delle università italiane.

Negli ultimi tre anni, UniPa ha implementato numerose iniziative significative. È stato istituito “Artemisia”, il centro di ateneo per gli studi e le politiche di genere, e avviato un dottorato in studi di genere in collaborazione con diverse università consorziate, con UniPa come capofila. È stato creato uno sportello contro le discriminazioni, le molestie e la violenza di genere, nominando anche un consigliere di fiducia, e potenziato l’asilo nido d’ateneo, estendendolo ai bambini di età compresa tra 3 e 6 anni, precedentemente limitato alla fascia 0-3 anni. Tra i progetti realizzati ci sono “Nessuno resta indietro”, volto a erogare attività didattiche in realtà difficili della città, e “Coding girls” per avvicinare le ragazze alle materie scientifiche.

Inoltre, da quattro anni, UniPa organizza l’evento “Lezione Zero – 8 marzo”.

Le fonti

Faviconcensis.it
La Classifica Censis delle Università italiane: edizione 2024/2025
24 luglio 2024 — A livello territoriale la situazione è eterogenea: registrano un aumento degli iscritti gli atenei del Sud e isole (+4,2%) e del Nord-Est (+1,2 …
FaviconCESIE
FEM-ABLE attraverso i contesti educativi: dibattiamo con lɜ …
5 luglio 2024 — L’empowerment femminile è cruciale per promuovere l’uguaglianza di genere e valorizzare le competenze delle donne, superando le barriere che …
FaviconInstagram
ACCESSO LAUREE MAGISTRALI AA 2024/2025 – Instagram
29 giugno 2024 — Intesa Universitaria e il nostro Cda Ersu Giovanni Milisenda, informano la comunità studentesca che a tutti gli studenti risultati …
Faviconyoutube.com
La parità di genere nella sanità in un convegno a Palermo – YouTube
8 marzo 2024 — PALERMO (ITALPRESS) – La parità di genere e il ruolo professionale della donna in sanità. Questi i temi al centro del convegno “‘Salute, …
Faviconbalarm.it
Le novità di Unipa 2024-2025: la laurea in Veterinaria, un nuovo …
15 febbraio 2024 — L’offerta formativa di UniPa per il prossimo anno accademico propone 11 nuovi corsi di laurea che si aggiungono ai 16 già avviati lo scorso anno …
Faviconpalermo.gds.it
Aumenti degli iscritti, nuovi corsi di laurea e più sicurezza: le novità …
15 febbraio 2024 — Due importanti novità riguardano anche i corsi di laurea magistrali biennali. Sarà istituito un nuovo corso ad accesso libero in Statistica e …
Faviconunipa.it
Inclusione, pari opportunità e politiche di genere – Unipa
1 dicembre 2023 — Le attività dell’Ateneo di Palermo finalizzate all’ottenimento dell’inclusione e delle pari opportunità includono: -il Servizio genitori UniPa …
FaviconIl Sicilia
Unipa, pubblicato primo Bilancio di Genere. Midiri: “Ridurre gender …
17 maggio 2022 — L’Università degli Studi di Palermo ha approvato il Bilancio di Genere 2021 e il Gender Equality Plan 2022-2024, due importanti documenti …
Faviconyoutube.com
L’8 marzo di UniPa – “Donne, Genere, Università” – YouTube
8 marzo 2022 — Lezione Zero” su Donne genere università ore 10:30 — Saluti del Rettore — “Le politiche di UniPa per le donne: il Piano di uguaglianza di …
Faviconunipa.it
Futuri Studenti | Università degli Studi di Palermo – Unipa
Con dispositivo n. 35683 del 04/03/2025 è pubblicato l’elenco dei candidati aventi diritto all’immatricolazione per scorrimento delle graduatorie per i corsi di …
Faviconunipa.it
UniPa Pari Opportunità | Università degli Studi di Palermo
Politiche di genere · Supporto psicologico · Identità alias · Studenti genitori … È possibile seguire l’iniziativa in diretta streaming sul canale YouTube di …
Faviconfacebook.com
Profilo per Università degli Studi di Palermo – Facebook
Con sede nel complesso storico di Sant’Antonino, offre corsi, esercitazioni e certificazioni per studenti, dottorandi, docenti e personale tecnico- …
ustat.mur.gov.it
Università degli Studi di Palermo – USTAT – Esplora i dati
Università degli Studi di Palermo ; Iscritti, 43.655, 25.993, 877, 2023/2024 ; Laureati, 7.613, 4.776, 115, 2023 …
Faviconmur.gov.it
Università degli Studi di Palermo | Ministero dell’Università e … – MUR
A.A. 2024-2025 … Valutare, con un percorso facilitato e rapido, il percorso di studio e la preparazione acquisita anche per l’iscrizione alle Lauree Magistrali; …
FaviconLumsa
Scienze della formazione primaria (LM-85 bis) 2024-2025 – Lumsa
A partire dal 26 luglio 2024 sono aperte le procedure di ammissione e di iscrizione, per l’anno accademico 2024-2025, al corso di Laurea magistrale a ciclo …
FaviconAzSalute
La parità di genere in sanità, focus al Policlinico di Palermo | AZ Salute
Adesso lanceremo il centro di ateneo per gli studi delle politiche di genere, che si chiama Artemisia. E’ già stato istituito e a breve faremo una call in …
Faviconbalarm.it
Giornata internazionale dei diritti della donna – Palermo – Balarm
… Università degli Studi di Palermo organizza una serie di iniziative legate al tema delle donne. Ecco il calendario degli appuntamenti. Mercoledì 8 marzo
Faviconusr.sicilia.it
Differenze di genere – Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
La giornata dell’8 marzo nelle scuole di ogni ordine e grado della Sicilia. Tante le iniziative per una cultura del rispetto delle
By Marcello Migliosi

Related Posts