Attenzione alla finta telefonata dei Carabinieri, stanno arrivando anche ai residenti di Cassibile

Attenzione alla finta telefonata dei Carabinieri, stanno arrivando anche ai residenti di Cassibile

Una signora sui 60 anni residente a Cassibile, sposata e con due figli che in questo momento lavorano fuori, ha ricevuto una telefona anonima al telefono fisso di casa, da parte una persona che diceva di essere un carabiniere e al contempo chiedeva che doveva riferire una cosa importante a un altro membro della famiglia.

Questo interlocutore al telefono ha detto: “Pronto parlo la moglie del signor…”, “siamo i carabinieri della stazione…” “mi può passare un’altra persona della famiglia che devo comunicare una cosa importante?”

La donna che già conosce le truffe di questo tipo non ha dato seguito alla telefonata e ha riattaccato subito, ma la preoccupazione è stata tanto. “Ho capito subito che si trattava di una truffa, dall’altra parte della cornetta mi è sembrato di sentire la voce di un ragazzino per non parlava bene l’italiano. Sento sempre parlare di queste truffe ed ho chiuso il telefono  – ha detto la donna. Sicuramente voleva mettere in atto qualcosa come il finto incidente del figlio, il finto arresto o quello che sentiamo spesso dire in giro. La prima cosa che ho fatto subito è stata quella di mettermi in contatto con i miei figli, poi con mio marito. Una volta capito che stavano bene mi sono tranquillizzata”.

Si tratta della cosiddetta telefonata da parte di un sedicente Carabiniere che informava la persona contattata che un suo familiare aveva avuto un incidente. In realtà la chiamata celava un tentativo di truffa.

La strategia, ormai tristemente nota ma che ancora riesce ad ingannare soprattutto i più anziani, è sempre la stessa: il truffatore informa telefonicamente che un congiunto è ricoverato in gravi condizioni in ospedale oppure che ha avuto un incidente e, a seconda dei casi, che è necessario del denaro.

Raccomandiamo a tutta la popolazione, soprattutto a coloro che vivono da soli, di prestare la massima attenzione e di seguire questi consigli:

In genere i Carabinieri chiamano dal numero di telefono fisso della stazione, quindi territoriale e non cellulare. Il numero è sempre visibile e spesso sul display del telefono compare la scritta Stazione dei Carabinieri.

Nel dubbio, chiamate la stazione dei Carabinieri più vicina (Cassibile 0931718300 o il numero unico 112) e chiedete informazioni circa la chiamata ricevuta. E’ anche nel loro interesse conoscere questi accadimenti e se possibile arginarli.

Se vi chiedono di uscire di casa, cercate di lasciare in casa un familiare o un amico fidato a presidiare l’abitazione.

Gli obiettivi di questo genere di truffe sono prevalentemente persone anziane che difficilmente verranno a conoscenza dell’accaduto tramite questo articolo. Avvisateli, parlate con loro e pregateli di non accorrere immediatamente qualora dovessero ricevere una simile telefonata.

By Morena Zingales

Giornalista professionista

Related Posts