(CSB.com) PRIOLO GARGALLO – Ha aperto i battenti lo scorso 14 maggio 2013, presso i locali dell’ex Consorzio “Cerica”, il Corso volto alla formazione di “Volontari Ausiliari del Traffico” (V.A.T.) del Comune di Priolo Gargallo. Il neo Gruppo comunale avrà lo scopo di prestare opera di volontariato, senza fini di lucro o vantaggi personali, nell’ambito della sicurezza urbana, in attività di salvaguardia dell’incolumità dei cittadini, con particolare priorità e riguardo alla sicurezza della circolazione stradale, nonché di dissuasione e prevenzione circa eventuali comportamenti illeciti, secondo quanto previsto dal regolamento, approvato dal Consiglio comunale, con delibera n. 17 del 2013. All’apertura del Corso erano presenti: il sindaco di Priolo Gargallo, Antonello Rizza, l’assessore alla Polizia Municipale, nonché vicesindaco, Giovanni Parisi, e il Comandante di Polizia Municipale, dott. Giuseppe Carpinteri.
«Sono particolarmente contento – ha dichiarato il sindaco Antonello Rizza – di vedere che hanno aderito al Corso così tanti giovani e meno giovani. Abbiamo creduto, sin dall’inizio, in quest’iniziativa, che comprende un gruppo di persone che si prenderanno cura di accrescere il senso civico di noi cittadini priolesi, volto al rispetto di un territorio che stiamo cercando di riqualificare con tutte le nostre forze. In un momento delicato, dal punto di vista occupazionale, come quello che stiamo attraversando, è bene evidenziare che non è nostra intenzione alimentare illusioni circa un’eventuale assunzione degli stessi aspiranti, nonostante sia nostro proposito rinsaldare, qualora si presentasse l’occasione, il Corpo di Polizia Municipale, attualmente in deficit di organico. Il Corso, in realtà, nasce come un’assunzione di responsabilità da parte dei cittadini nel prendersi onorevolmente cura del proprio paese, aprendosi, al contempo, una possibilità lavorativa, spendibile anche come credito per i concorsi pubblici e come un ulteriore titolo di merito rispetto ad altri aspiranti. Il mio pensiero è rivolto, in particolare, ai giovani, li invito infatti a cogliere ogni opportunità che viene loro offerta, in quanto le occasioni, al giorno d’oggi, purtroppo, risultano sempre di meno».
Sono più di 40 le unità che hanno avanzato la richiesta di partecipare al Corso di formazione, della durata di venti ore, organizzato dall’Ente comunale e coordinato dal Comando di P. M., ai quali, al termine dello stesso, verrà rilasciato l’attestato di qualifica professionale di “Ausiliario del Traffico”. Il neo gruppo comunale opererà a supporto del personale di Polizia Municipale, procedendo in particolare a vigilare: sull’ingresso e sull’uscita degli alunni dagli edifici scolastici; sul corretto utilizzo dei giardini e dei parchi pubblici da parte dell’utenza; sul corretto comportamento dei pedoni e dei conducenti di cicli e motocicli, con particolare riferimento al centro cittadino, in occasione delle varie feste e sagre paesane.
«Sono orgoglioso – ha affermato l’assessore alla Polizia Municipale, Giovanni Parisi – che così tanti cittadini abbiano aderito a quest’importante progetto comunale. La speranza è che, negli anni a venire, attraverso questo nuovo Corpo, si possa gestire in maniera autonoma il servizio dei parcheggi, sia nel centro urbano che a Marina di Priolo. A nome personale, in qualità di assessore alla Polizia Municipale, esprimo ai partecipanti i miei migliori auguri, affinché affrontino tale Corso, non semplice e molto tecnico, nel migliore dei modi, e mi auguro, al contempo, che la totalità degli aspiranti possa raggiungere la qualifica. Noi definiamo coloro i quali si adoperano per un servizio di volontariato, come i membri della Protezione Civile, i nostri “Angeli Custodi”, in quanto tutelano la salvaguardia dei cittadini».
L’attività dei Volontari Ausiliari del Traffico viene svolta nell’ambito del territorio del Comune di Priolo Gargallo per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: tutela degli anziani, dei bambini e dei disabili in situazioni di particolare disagio per esigenze connesse al traffico veicolare o in occasione di provvedimenti restrittivi della circolazione stradale; salvaguardia dell’incolumità dei cittadini in relazione alle dinamiche della circolazione stradale in caso di manifestazioni pubbliche, di lavori in corso, di particolari presenze turistiche; comunicazione alla Polizia Municipale di pubblici disservizi e/o anomalie, causate da privati o da enti Pubblici, che possano pregiudicare l’incolumità pubblica o privata; attività di soccorso in caso di pubbliche calamità nonché in occasione di pubblici e/o privati infortuni o di incidenti stradali.
«Il Corpo di Polizia Municipale priolese – ha detto il Comandante della Polizia Municipale, dott. Giuseppe Carpinteri – per realizzare quest’importante progetto si sta sobbarcando di carichi di lavoro non dovuti, non remunerati, che hanno il solo scopo di tutelare il bene pubblico e di garantire maggiori servizi ai nostri concittadini. Sono sicuro che, come fatto sinora, l’Amministrazione comunale sarà sempre al nostro fianco e troverà il modo di gratificare il Corpo. Non sarà attività semplice la gestione del gruppo di volontari, che stiamo realizzando insieme ai miei collaboratori, i quali ringrazio per lo spirito di sacrificio e di abnegazione, che hanno sempre dimostrato, siamo consapevoli delle difficoltà che ci attendono e siamo pronti ad affrontarle, come sempre con il massimo impegno. Il mio obiettivo è che, se questo gruppo produrrà gli effetti sperati, un domani, si potrà trovare il modo di gestire i parcheggi a pagamento, utilizzando i nostri ausiliari del traffico volontari, senza dover ricorrere all’affidamento del servizio a ditte esterne. Dipenderà solo dai risultati che questo progetto produrrà e dall’impegno che ognuno degli aspiranti metterà».