Battesimo del Mare per gli Studenti dell’Istituto A. RIZZA

Tradizione rinnovata alla Baia di Santa Panagia

Battesimo del Mare per gli Studenti dell’Istituto A. RIZZA  

Nella mattinata di oggi, la Capitaneria di Porto di Siracusa, presso la Sezione Staccata di Santa Panagia, ha accolto gli studenti delle prime classi dell’Istituto Superiore A. RIZZA, continuando la tradizione del Battesimo del Mare per il nuovo anno scolastico. L’evento ha visto la partecipazione del Capitano di Vascello Antonio Cacciatore, Comandante della Capitaneria, e del Capitano di Fregata Santi Caminiti, Capo Servizio della Sezione Staccata, che hanno accolto i giovani partecipanti esprimendo soddisfazione per il loro percorso formativo, che li guiderà verso future carriere nel settore marittimo.

Gli studenti, accompagnati dai loro insegnanti, hanno partecipato con entusiasmo all’iniziativa, che ha previsto un’imbarcazione fornita dal Gruppo Ormeggiatori e Barcaioli. Durante il giro nella Baia di Santa Panagia, hanno potuto apprezzare il panorama e acquisire conoscenze sulle operazioni marittime. Successivamente, hanno visitato gli uffici della Sezione Staccata della Capitaneria di Porto, dove hanno ricevuto una panoramica sui compiti istituzionali della Guardia Costiera, nonché sulle competenze specifiche che caratterizzano un porto rifugio come quello della Baia di Santa Panagia.

Durante l’evento, un saluto speciale è stato rivolto da Don Claudio Magro della Stella Maris, un’associazione che fornisce supporto spirituale e materiale ai marittimi che transitano nel porto siracusano, in collaborazione con il Welfare della Gente di Mare. Questo servizio rappresenta un importante punto di riferimento per i marittimi, specialmente per coloro che affrontano situazioni difficili.

La manifestazione ha avuto un forte significato educativo per gli studenti, permettendo loro di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro nel settore marittimo. L’iniziativa non solo ha celebrato una tradizione consolidata, ma ha anche sottolineato l’importanza di formare nuovi professionisti del mare, capaci di affrontare le sfide del settore con competenza e professionalità.

La Capitaneria di Porto di Siracusa si conferma quindi come un ente attivo nella promozione della cultura marittima e della formazione professionale, contribuendo a preparare le nuove generazioni a diventare operatori del mare di domani. La pagina web della Capitaneria offre ulteriori informazioni sulle attività e le iniziative in corso, accessibile all’indirizzo: Guardia Costiera Siracusa.

L’incontro di oggi si inserisce in un programma più ampio di attività formative rivolte agli studenti dell’Istituto A. RIZZA, finalizzate a fornire un’esperienza pratica e concreta delle operazioni portuali e marittime. Con il Battesimo del Mare, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di apprendere non solo nozioni teoriche, ma anche la pratica della navigazione e le dinamiche del lavoro in mare, preparandosi a un futuro professionale nel settore trasporti e logistica.

By Marcello Migliosi

Related Posts