INTERNATIONAL ARES FILM E MEDIA FESTIVAL, MERCOLEDÌ LA GIORNATA INAUGURALE

foto3 per com stampa(cassibile.com) SIRACUSA – Prende il via domani, alle 19.30, nei saloni della Galleria Civica d’Arte Contemporanea “Montevergini”, in via S. Lucia alla Badia a Siracusa, la quinta edizione di Ares_International Film & Media festival. Si parte subito con una chicca, la proiezione di “Raja Harishchandra”, il primo film totalmente prodotto dall’India. Nel 1913, a Mumbai fu presentato per la prima volta un film muto prodotto da D.G. Phalke, noto come “il padre del cinema indiano”. La pellicola d’esordio si intitola proprio “Raja Harishchandra” e racconta la leggenda di un re descritta in uno dei libri sacri dell’induismo. Così, l’Ares International Film & Media Festival vuole dedicare il proprio tributo a Bollywood nel centenario della più grande industria cinematografica al mondo.

L’apertura ufficiale del Festival vedrà anche la presentazione della mostra multimediale interattiva realizzata con il supporto del Dipartimento di Informatica dell’Università e dell’Accademia di Belle Arti di Catania. Antonio Casciaro, fondatore e direttore di Ares Festival, è stato a Siracusa il primo esperto di arte contemporanea ad organizzare mostre di arte elettronica, digitale ed interattiva. Al vernissage della mostra sarà presente Massimo Rossi, docente di Digital video presso le Accademie di Catania, Perugia e Venezia.

Il ricco programma prevede anche la rappresentazione scenica dal vivo del Cosmorama, cinema ante litteram che veniva realizzato a Siracusa nel 1837. A curare l’evento Elvira Siringo (Associazione La Città Sociale). Con la voce narrante di Sebina Inturri e la sua LANTERNA MAGICA. Definita dalla critica voce antica che culla e accompagna, Sebina Inturri è psicologa e attrice che ha fatto della narrazione il suo strumento di comunicazione e di incontro con sé stessa e con l’altro. Attraverso le sue narrazioni tratte dalla tradizione orale è messaggera di una memoria antica tramandata così a bambini di oggi e d’un tempo.
Ma non è finita, perché la serata inaugurale si concluderà con il primo evento di musica contemporanea (improvvisata ed elettroacustica) mai realizzato a Siracusa. Con il supporto organizzativo del Rara festival, i primi ad esibirsi saranno Michael Fischer (sax, violin), Elio Amato (trombone), Davide Granato (guitar, electronics) e Alessandro Vicard (contrabass, live processing & samples).

Ricordiamo, infine, che già dal 18 luglio scorso sono in corso il laboratorio e mostra fotografica itinerante (la cultura che veicola l’economia) frutto della partnership con il Ce.Na.Co. (Centro Naturale Commerciale di Ortigia) del quartiere storico di Siracusa, nonché quartiere-location del festival. La mostra, infatti, è dislocata non solo negli spazi dove da domani sera avverranno le proiezioni, ma anche all’interno degli esercizi commerciali ed artigianali che hanno aderito. La mostra terminerà il 31 luglio.

By Morena Zingales

Giornalista professionista

Related Posts