ricerca

Nasce a Erice un centro studi globale contro gli incendi

Nasce a Erice un centro studi globale contro gli incendi

Protocollo tra Regione, Comune e Fondazione Majorana Un centro di ricerca internazionale per la prevenzione e la gestione degli incendi sarà attivato a Erice, nel Trapanese, grazie a un protocollo d’intesa firmato tra Regione Siciliana, Comune di Erice e Fondazione Ettore Majorana. Il progetto, denominato “Emergenza Incendi”, punta a diventare un punto di riferimento scientifico per contrastare i roghi boschivi, coinvolgendo università, enti pubblici, professionisti del settore e sviluppatori di nuove tecnologie. Il documento è stato sottoscritto a Palermo dall’assessore regionale al Territorio e Ambiente Giusi Savarino, dalla sindaca di Erice Daniela Toscano Pecorella e dal vicepresidente della fondazione Fabrizio…
Read More
All’Università di Palermo, il 58% delle matricole è donna

All’Università di Palermo, il 58% delle matricole è donna

Le studentesse si laureano prima e con voti più alti All'Università di Palermo - All'Università degli Studi di Palermo (UniPa), le donne rappresentano il 58% delle nuove immatricolazioni per l'anno accademico 2024-2025, superando di due punti percentuali la media nazionale del 56%. Questo dato cresce ulteriormente considerando le iscrizioni agli anni successivi al primo, raggiungendo il 59% della popolazione studentesca nel 2024. Le studentesse non solo si iscrivono in numero maggiore, ma conseguono la laurea con maggiore rapidità e risultati accademici superiori rispetto ai colleghi maschi. Nel 2023, le laureate hanno costituito il 63% dei laureati totali di UniPa, superando…
Read More
Terapia genica per neonata con Sma: passo avanti nella ricerca

Terapia genica per neonata con Sma: passo avanti nella ricerca

Terapia genica per neonata con Sma: passo avanti nella ricerca Una neonata di Palermo, di soli 27 giorni, ha ricevuto un trattamento con terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (Sma). Nonostante fosse asintomatica, la diagnosi precoce è stata possibile grazie alla presenza della malattia nel fratellino di due anni, che ha beneficiato della terapia genica a 11 mesi di età. Questo intervento precoce rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro questa malattia. Il trattamento è stato effettuato nel Policlinico G. Martino di Messina e, secondo le previsioni, la piccola paziente sarà dimessa a breve. Questo caso rappresenta la prima…
Read More