(cassibile.com) SIRACUSA – “In meno di sei mesi siamo riusciti nel doppio obiettivo di assestare il bilancio del Comune e di dare più risorse alla spesa sociale, cosa importante in questo momento di crisi”. Sono di soddisfazione i giudizi sul bilancio di previsione 2013 manifestati dal sindaco, Giancarlo Garozzo, al quale si associa anche l’assessore Santi Pane.
“Con la situazione generale del Paese – prosegue il sindaco Garozzo – e con le condizioni ereditate, non era affatto scontato riuscire a ottenere, dopo due anni di giudizi negativi, il parere favorevole dei revisori e portare da 20 a 24 milioni i soldi in favore delle fasce deboli della popolazione. La persone in difficoltà sono al centro della nostra idea di amministrazione dell’Ente, ed anche gli emendamenti proposti dalla maggioranza e approvati vanno in questo senso.
Anzi, da sindaco sono riuscito a realizzare quello che era un cruccio quando ero consigliere: aumentare i soldi destinati al trasporto dei malati oncologici, che potranno arrivare fino a 20 mila euro. Abbiamo ottenuto – conclude il sindaco Garozzo – i primi risultati sulla strada indicata nel programma elettorale, risultati che certamente consolideremo nel corso del 2014”. Per l’assessore al Bilancio, Santi Pane, “il primo tassello verso il risanamento è stato collocato.
Nonostante gli spostamenti avuti con l’approvazione degli emendamenti – prosegue – abbiamo realizzato un’ossatura capace di assicurare stabilità e di porre rimedi alle criticità sollevate dalla Corte dei conti e dai revisori. Importante è l’accantonamento di 13 milioni 600 mila euro da destinare al fondo svalutazione crediti, ai debiti fuori bilancio e ai contenziosi in corso, ciò non solo in funzione della organizzazione della spesa complessiva ma anche degli investimenti che intendiamo mettere in campo per realizzare il programma sul quale abbiamo ottenuto la fiducia degli elettori.
Infine – conclude l’assessore Pane – cominciamo a notare i primi effetti positivi della spending review che, al di là dei frutti raccolti in termini finanziari, introduce elementi importanti di moralizzazione nella gestione della cosa pubblica”.